APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 5° e 6°, si trovano a Roma anche singole scene tratte integralmente dall'A., soprattutto l'adorazione di Cristo o dell'agnello da parte s. I, studia 15), Leuven 1988.Letteratura critica:
Opere generali. - M. Rhodes James, The Apocalypse in Art (The ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] due opere disperse. Meno agevole da valutare, nell'economia generale della porta, la prevista presenza d'un paio di Satiri di B. Maier). Il Maier ha curato la più recente raccolta integrale dell'opera letteraria del C. (Vita, Trattati, Discorsi, Rime) ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] e dallo stesso fine della ricerca, la realtà storica del Medioevo e la sua conoscenza integrale; hanno inoltre in comune anche taluni condizionamenti generali della ricerca. Divergono invece, come rileva Fehring (1987, p. 15), per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] altare o sulla mensa stessa (in questo secondo caso si parla generalmente di candeliere), il c. a sette bracci, il c. per 12° al 13°, il tipo denominato Rankenleuchter, c. integralmente percorso da un motivo a tralcio piatto, solcato longitudinalmente ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] dada. I due ‛padri pellegrini' europei, dopo la prova generale dell'Armory show, portano nel continente vergine per l'arte tecnologico, propone il più scatenato individualismo, l'artigianato integrale. Le tecniche sono sempre trovate per caso: ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di fondamentale importanza cercare di evitare la sostituzione integrale del tessuto e dell’edificato storico, come è sottometteva di nuovo. Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli di Bologna, Siena e Perugia, e ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] una notevole autobiografia, egli commissionò a Praga la prima traduzione integrale della Bibbia in ceco e in tedesco, oltre a quella di livello.Gli inizi dello sviluppo dell'architettura e in generale dell'arte boema sono legati in modo specifico al ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] caso di Venezia, della Normandia, delle Isole Britanniche, e in generale delle zone rivierasche). Per l'area germanica vale la citata recente Tuttavia sono quasi inesistenti i casi di integrale conservazione, trattandosi di rifacimenti dopo incendi e ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] del sec. 11°, infatti, si intraprese una ricostruzione integrale dell'edificio, partendo dal coro e proseguendo con il . 90-101; Trésors des musées Belges, Paris 1964; Histoire générale des églises de France. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1966; ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Davis, 1986, p. 4).
L'esordio ufficiale avvenne nel generale intervento di ristrutturazione della chiesa di S. Marco, affidato da Uffizi, frutto di un ambizioso programma di rilevazione integrale di edifici romani del Cinquecento e del Seicento, ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...