Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il caso generale è r > n + g (ma sul punto si ritornerà sub complementare al sistema pubblico, talaltra di sostituirlo integralmente.A ben vedere, non si tratta di un ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] ’art. 2929 bis c.c. ovvero, più in generale, le condizioni di utilizzabilità della cd. espropriazione contro il titolo esecutivo: quando per legge il titolo deve essere trascritto integralmente nel precetto e nell’ipotesi già indicata di cui al co ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] La crisi delle procedure concorsuali e le linee della riforma: profili generali, in Crisi d'impresa e riforma delle procedure concorsuali, Milano, 2006 sfera personale del fallito.
La versione integrale della relazione è trasmessa al pubblico ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] di un terzo. In sostanza deroga alla regola generale della par condicio creditorum. L’ipoteca può avere cioè, sofferto l’espropriazione e in questo modo procurato l’integrale soddisfazione del creditore, può esercitare, alternativamente, l’azione di ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] i.a. con la disciplina della s.c.i.a. non è integrale, allo scopo di salvaguardare la competenza legislativa regionale in materia di governo di potere esperire l’azione avverso il silenzio, mentre in via generale, ai sensi dell’art. 117, co. 1, c.p. ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] applicheranno gli atti amministrativi ed i regolamenti generali e locali in quanto siano conformi alle leggi sono richiamati dal d.lgs. n. 150/2011, non trovano tuttavia integrale applicazione, in quanto il d.lgs. n. 150/2011 espressamente esclude ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] . 2), ad effetto ordinario (aumento fino ad un terzo secondo la disposizione generale di cui all’art. 64 c.p.), per il caso in cui il idoneità della proposta, se accettata, ad assicurare l’integrale pagamento dei creditori con i quali non sono in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di C. Cester, Torino, 1996, 406 ss.).
Il criterio generale per l’individuazione dei destinatari dei fondi pensione è l’esistenza disposizioni del codice civile, le quali non trovano integrale e automatica applicazione nell’ambito dei fondi pensione ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] 2, l. quadro e si ritiene debba valere come canone interpretativo generale (Bin, M., Impresa artigiana, in Contratto e impr., 1986, deve più tecnicamente essere intesa come riferita ad una cessione (integrale) della quota. In ogni caso, e come è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] con l’adozione del Führerprinzip quale clausola di orientamento generale per la giurisprudenza (riforma del § 2 Strafgesetzbuch). legislazione processuale del 1930, si vagheggiava una riscrittura integrale del codice di rito. Il progetto varato all’ ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...