EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] divenuta l'interlocutrice più importante per il recupero integrale della Terraferma. Tanto più che il nuovo e il 154, come consigliere o aggiunto. Eletto savio alle Acque per la prima volta nel 1501, vi ritornò più volte tra il 1503 e il 1508, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] dei propri diritti all'esercizio di una piena e integrale tutela nei suoi confronti. A poche settimane di Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 716-740; Id., Lodovico il Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 737-776; C. Cantù ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] lasso di tempo che il termine 'cancelleria' si incontra per la prima volta nel senso inteso in questo contesto.
Come già sotto Roberto suoi diritti il beneficiario e a garantirne il godimento integrale.
La direzione vera e propria della cancelleria e ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] a Firenze nel 1984, è stata pubblicata la Cronica integrale, a cura di R. Barducci.
Numerosi commenti, copie giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 318; R. Almagià, Il primato di Firenze negli studi geografici durante i secoli XV e XVI, in Atti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] È ancora in grado di dare alle stampe, nel 1963, il primo volume di L’economia italiana dal 1861 al 1914 e di portare un altro verso non perde mai di vista il carattere integralmente storico dell’economia e della teoria economica, e riconduce ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] settembre era a Trieste, poi a Firenze, quindi, nel 1630 e nei primi mesi del 1631, a Napoli, per giungere a Roma nel giugno di al proprio Ordine la missione storica della cattolicizzazione integrale di tutte le terre liberate dalla Mezzaluna.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] confessato che esattamente formulato, di raggiungere una comprensione integrale di una società entro uno spazio e un Mondo operaio e mito operaio. Spazi e percorsi sociali a Torino nel primo Novecento, Torino 1987.
«Quaderni storici», 1987, 65, nr. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] arrivo era la costituzione di uno Stato cristiano integrale: si tratta quindi della riproposizione, adeguata alle negava l'approvazione dei focolarini, impedì il progetto di fusione).
Nei primi mesi del 1957 il movimento si trasferì in una nuova sede, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] più tardi, nel settembre 1609, l'I. lasciò Genova, dirigendosi prima verso Milano, poi a Mantova (ospite di Angelo Grillo), quindi a la quadreria andasse smembrata, per procedere a una vendita integrale, ma il suo ingente valore ridusse il numero dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] il plauso «nel vedere l’istruzione italiana affidata alle mani prima di Adolfo Omodeo e ora di Guido De Ruggiero».
Dal febbraio succede allo storicismo, con Gramsci e la storiografia «integrale» e così via. Conclusione e suggerimenti: il recupero ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...