TORTOLINI, Barnaba
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Roma il 19 novembre 1808, morto ad Ariccia (Roma) il 24 agosto 1874. Professore di calcolo differenziale ed integrale nell'università di Roma, [...] e di fisica matematica nel seminario romano, uno dei XL della Società italiana delle scienze.
Acquistò buona fama con la pubblicazione di numerose memorie di analisi matematica; ma il suo nome è particolarmente ...
Leggi Tutto
Riccati, equazione differenziale di
Riccati, equazione differenziale di equazione differenziale della forma y′ = p(x)y 2 + q(x)y + r(x). Una formula risolutiva per la ricerca dell’integrale generale [...] di una equazione di questo tipo esiste solo nel caso in cui sia nota una sua soluzione particolare u(x). In tal caso l’integrale generale è dato da
con ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] ◆ [FSD] Difetto r.: ogni deviazione dalle norme geometriche di un reticolo perfettamente periodico di atomi o molecole: v. difetti reticolari. ◆ [FSD] Distanza r.: la distanza tra i nodi di un reticolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] la mesure des surfaces, la dimension des solides, leurs centres de pesanteur, de percussion et d'oscillation par l'application du calcul intégral; steso in gran fretta, esso si limita a esempi molto facili, per lo più relativi a curve e solidi per i ...
Leggi Tutto
Lagrange, equazione differenziale di
Lagrange, equazione differenziale di in analisi, equazione differenziale della forma y = xg(y′ ) + ƒ(y′ ). Costituisce una generalizzazione dell’equazione differenziale [...] di → Clairaut e ammette l’integrale generale (in forma parametrica)
con
più l’eventuale inviluppo, ottenuto eliminando C dal sistema
(→ equazione differenziale, integrale di una). ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] dell’unità di volume), V il volume del sistema, Js il flusso esterno di entropia per unità di superficie e di tempo e l’integrale di superficie diviene di volume grazie al teorema di Gauss-Green:
Dalle [25] e [26] si ricava per σ:
Per un sistema ...
Leggi Tutto
Newton-Leibniz, formula di
Newton-Leibniz, formula di denominazione attribuita a due diverse formule: la prima, che la tradizione pone alla base di una disputa tra i due matematici, sintetizza il cosiddetto [...] ; la seconda riguarda il calcolo della derivata.
☐ Nel calcolo integrale, la formula esprime il legame tra le nozioni di integrale definito e di integrale indefinito, riducendo in molti casi il calcolo del primo all’individuazione di una primitiva ...
Leggi Tutto
inversione, formula di
inversione, formula di in algebra e, in particolare, nel calcolo letterale, cambio di soggetto in una formula. In analisi, è così anche detta una formula che, data una particolare [...] trasformata integrale F ottenuta da una funzione ƒ con qualche trasformazione integrale (quali per esempio: → Fourier, trasformazione di; → Laplace, trasformazione di) permetta di tornare alla funzione ƒ di partenza (→ trasformata integrale). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Monselice 1891 - Roma 1975). Partecipò alla guerra italoturca e alle due guerre mondiali. Autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Guerra sul mare e guerra integrale (2 voll., [...] 1930-31); Basi navali del mondo (1936); Cinematica aeronavale e fondamenti di tattica (1938); La libertà dei mari (1941); Arte del comando (3a ed., 1965) ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] un nipiologo. Il suddetto studio ci potrà dare la conoscenza di ogni fenomeno del lattante e le norme della sua tutela integrale.
La nipiologia ebbe il suo vero battesimo scientifico nel 1922 nel III Congresso americano del bambino e nel I Congresso ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...