areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] proprietà caratteristica dei moti centrali; la relazione A= cost è un integrale primo del moto, il cosiddetto integrale delle aree. Nel caso di un punto materiale soggetto a una forza centrale, la costanza della velocità a. è conseguenza della ...
Leggi Tutto
convergenza, semipiano di
convergenza, semipiano di semipiano del piano complesso Re(z) > α, in cui la trasformata (o la serie) converge; la nozione trova impiego soprattutto nelle trasformate di [...]
convergente per Re{{{1}}} σ > k. A differenza del caso delle serie di potenze, è possibile che la convergenza assoluta dell’integrale sia garantita solo per valori σ > β, con β > α: si ha allora un semipiano di assoluta convergenza, e una ...
Leggi Tutto
Poisson, formula sommatoria di
Poisson, formula sommatoria di in analisi, formula che trasforma una serie i cui termini sono ottenuti da una funzione ƒ in un’altra i cui termini sono ottenuti dalla sua [...] (→ Fourier, trasformazione di). Questa formula può essere utilizzata per calcolare somme di serie numeriche.
Per esempio,
ricordando che l’integrale definito
vale (π/a)e−ap per p ≥ 0. La serie ottenuta è una serie geometrica di ragione e−2πa ...
Leggi Tutto
Volterra Vito
Voltèrra Vito [STF] (Ancona 1860 - Roma 1940) Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1883), e nell'univ. di Torino (1892), poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Roma (1900). [...] di V.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 449 a. ◆ [ANM] Equazioni del tipo V.: v. equazioni integrali: II 475 e. ◆ [BFS] Modello di Lotka-V.: sistema di equazioni differenziali proposto nella biofisica come modello per un ...
Leggi Tutto
configurazionale
configurazionale [agg. Der. di configurazione "attinente a una configurazione"] [FSD] Coordinata c. e curva c: particolari enti geometrici introdotti per descrivere la configurazione [...] degli ioni di un cristallo; per es., v. luminescenza: III 497 d. ◆ [FML] Integrale c.: v. dinamica molecolare: II 200 b. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Trivy, Saône-et-Loire, 1869 - Torino 1934), considerato, per la realizzazione della fabbrica FIAT-Lingotto a Torino (1921), un precursore dell'architettura funzionale. Sul tetto della [...] fabbrica, un edificio a cinque piani costruito con uso integrale di cemento armato, M. T. pose in modo originale la pista di collaudo, alla quale si accede da un'ardita rampa elicoidale. Nel 1928 l'opera fu presentata alla prima Esposizione italiana ...
Leggi Tutto
Neumann Carl Gottfried
Neumann Carl Gottfried (Königsberg, Prussia, oggi Kaliningrad, Russia, 1832 - Lipsia 1925) matematico prussiano. È noto per i suoi lavori in analisi, nell’ambito della quale introdusse, [...] tra l’altro, il concetto di equazione integrale, nonché strumenti e nozioni innovative che da lui prendono il nome, tra cui la cosiddetta funzione di Neumann e la sfera di Neumann. Laureatosi all’università di Königsberg, dove suo padre Franz Ernst ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] (nello spazio e sul piano) che dettero origine a studî sulla geometria differenziale delle superfici e sugli integrali ellittici, all'applicazione del principio di minima azione al moto centrale e alla prima trattazione analitica dell'elasticità ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] di ogni laminetta provoca la rotazione del mulinello con una velocità angolare che, entro certi limiti, risulta proporzionale all’intensità della radiazione incidente.
Il radiomicrometro è un radiometro integrale molto sensibile, ideato da C.V. Boys. ...
Leggi Tutto
accoppiatore
accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] v. ottica integrale: IV 391 e. ◆ [OTT] A. a prisma: v. ottica integrata: IV 391 f. ◆ [ELT] A. d'antenna: nella radiotecnica, il dispositivo (una linea, provvista in genere di trasformatori adattatori d'impedenza alle due estremità) che accoppia un' ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...