SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] successivo al devastante terremoto del 1693, che aveva determinato la rifondazione integrale del centro urbano sull’altopiano del Meti, a una decina di chilometri dall’antico insediamento.
Gli esordi della sua attività professionale sono documentati ...
Leggi Tutto
Frechet
Fréchet Maurice-René (Maligny, Yonne, 1878 - Parigi 1973) matematico francese. È noto principalmente per i suoi contributi alla topologia ed è considerato il fondatore della teoria degli spazi [...] astratti. Si è anche occupato, con risultati importanti, di statistica, di calcolo differenziale e di calcolo integrale. A partire dalle ricerche di V. Volterra, e poi di J. Hadamard (suo maestro) ed E. Borel, sul calcolo funzionale, elaborò con l’ ...
Leggi Tutto
topologico
topològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topologia] [ALG] Relativo alla topologia, che si studia dal punto di vista della topologia: classificazione t., varietà t., ecc. ◆ [ALG] Gruppo t.: gruppo [...] che è anche uno spazio t. (v. oltre). ◆ [ALG] Gruppo t. localmente compatto: v. trasformazione integrale: VI 301 e. ◆ [ALG] Proprietà t.: proprietà di una figura che non varia applicando una qualsiasi trasformazione t. (come, per es., la connessione ...
Leggi Tutto
In generale, l'atto e l'effetto di razionalizzare, nel senso di rendere più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali attraverso l'ideazione e l'attuazione di metodi particolari.
Matematica
In [...] o trascendente è l’operazione (di solito una sostituzione di variabile) con la quale si passa, eventualmente, dall’integrale dato a un integrale di una funzione razionale. Per es., indicando con R una funzione razionale di due variabili, la r. dell ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] che dalle variabili (numeri), dai dati iniziali, cioè da funzioni, ed è quindi ancora un funzionale di queste. La soluzione di un'equazione integrale
dipende dai numeri x, λ, a, b, e dalle funzioni f(x) e k(x, t), quindi è pure un funzionale misto di ...
Leggi Tutto
tramezzineria
s. f. Esercizio commerciale specializzato nella preparazione e nella vendita di tramezzini.
• La tramezzineria ha aperto circa un anno fa e poco alla volta ha preso piede. Ogni mattina [...] una panetteria poco lontano fornisce il pane in cassetta che qui viene tagliato a fette, bianco e integrale: più di 15 proposte per tutti i gusti, accompagnati a succhi, estratti e melograno, accanto alla birra artigianale e alle bevande tradizionali ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Roma 1877 - ivi 1953). Dopo il 1930 iniziò la riorganizzazione dell'industria siderurgica italiana e fu presidente dell'Ilva (1932-35). Dopo il 1945, chiamato alla presidenza della [...] Finsider, gettò le basi della ricostruzione e del risanamento della siderurgia italiana e creò grandi centri a ciclo integrale vicini al mare tra cui lo stabilimento di Cornigliano, poi intitolato al suo nome. Creò e diresse l'opera per l'assistenza ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mezerny, Ardenne, 1664 - Étrépigny, Champagne, 1729). Studiò teologia nel seminario di Châlons e fu poi parroco di Étrépigny. Influenzato da Montaigne, Cartesio e Bayle, svolse nei suoi manoscritti, [...] intitolati Mon tes tament e pubblicati postumi (alcuni estratti da Voltaire, 1762, e da d'Holbach, 1772; in ed. integrale da R. Charles, 3 voll., 1864), una teoria che pone la materia (intesa come aggregazione di atomi) a fondamento di tutta la ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] quelle macchine; dell'equipaggio - complesso dalla cui efficienza integrale dipende tale corretto impiego - elemento base è il pilota, in quanto egli possiede la somma completa di conoscenze necessarie per utilizzare il velivolo secondo le sue reali ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] equazione delle onde di D'Alembert inomogenea;
□f(x) = g(x).
In altre parole, se indichiamo simbolicamente con g → D0g l'operazione integrale lineare
g(x) → ∫ D0(x, y) g(y) (dy), (12)
possiamo dire che l'operatore D0 è un inverso, □-1, dell'operatore ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...