assorbivita
assorbività (o assorbitività) [Der. dell'ingl. absorptivity, da absorption "assorbimento"] [LSF] (a) Con signif. generico, la più o meno grande capacità che ha un corpo o una sostanza di [...] assorbire una determinata radiazione. (b) Con signif. specifico, lo stesso che coefficiente di assorbimento (→ assorbimento). ◆ [TRM] A. monocromatica e integrale di equilibrio: v. irraggiamento termico: III 324 b. ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] a un carico uniforme p e a un carico P concentrato nel centro, si ha tr = pr/2 + P/2 π. Quindi l'integrale generale risulta
dal quale si deduce anche
Le costanti C1, C2, C3 si determinano tenendo conto delle condizioni al contorno e al centro.
Se la ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Stratford, Essex, 1844 - Dublino 1889). Poeta difficile e assolutamente originale, dotato di una profonda ricchezza spirituale, seppe guidare la poesia inglese fuori dell'asfissia delle [...] del primo dopoguerra. Nel 1930 venne pubblicata l'edizione integrale dei suoi Poems.
Vita e opere
Nel 1862 vinse di comprenderne tutta la forza e la modernità. L'edizione integrale dei suoi Poems apparve nel 1930. Suoi Note-books and papers ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] che wp assume in s, f (s) il valore limite noto di wi, quando tendiamo ad s. Di guisa che si giunge all'equazione integrale
(r = distanza di s dal punto generico di σ; ψ = angolo che r forma con la normale interna nel punto variabile su σ). Per ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] , si ottiene l’equazione differenziale ordinaria ν″ = (r + ls)(g + cs)ν nell’incognita trasformata ν(x, s), che ha l’integrale generale ν(x, s) = Aekx + Be−kx, dove
La determinazione delle costanti si esegue imponendo le condizioni ai limiti per la ...
Leggi Tutto
improprio
impròprio [Comp. di in- neg. e proprio] [ALG] [ANM] Di ente definito in modo non proprio e cioè diverso da quello corretto o abituale. ◆ [ALG] Disuguaglianza i.: quella nella quale vale anche [...] ] Frazione i.: quella in cui il numeratore è maggiore del denominatore, e cioè una frazione maggiore dell'unità. ◆ [ANM] Integrale i.: (a) l'integrale definito, calcolato attraverso appropriati passaggi al limite, di una funzione non limitata; (b) l ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezoide in analisi, figura simile al trapezio rettangolo, ma con un lato curvilineo, grafico di una funzione reale di variabile reale, rappresentata in un riferimento cartesiano Oxy, in [...] un dato intervallo [a, b]. Se y = ƒ(x) è la funzione, l’area con segno del trapezoide è data da:
(→ integrale definito). ...
Leggi Tutto
Lebesgue-Vitali, criterio di
Lebesgue-Vitali, criterio di in analisi, fornisce una caratterizzazione delle funzioni integrabili secondo Riemann. Il criterio infatti stabilisce che condizione necessaria [...] e sufficiente perché una funzione limitata nell’intervallo [a, b] sia integrabile secondo Riemann è che l’insieme dei punti di discontinuità abbia misura nulla (→ integrale definito). ...
Leggi Tutto
Pianista italiana (Napoli 1931 - Firenze 2025). Allieva inizialmente della madre E. Cavallo, in seguito di A. Casella e G. Agosti, vincitrice, tra gli altri, del Concorso pianistico internazionale di Ginevra [...] corso della sua carriera è stata apprezzata particolarmente come interprete di M. Clementi, del quale ha effettuato l'incisione integrale delle Sonate. Ha insegnato presso i conservatorî di Bolzano e Firenze e ora insegna presso la Scuola di Musica ...
Leggi Tutto
Matematico (Lipsia 1839 - Gries, Bolzano, 1908). Insegnò per molti anni all'univ. di Lipsia; pubblicò importanti ricerche su un particolare metodo d'integrazione dei sistemi detti jacobiani di equazioni [...] alle derivate parziali del 1º ordine e sul calcolo delle variazioni. Fra le opere: Beiträge zur Theorie der Maxima und Minima der einfachen Integrale (1866); Geschichte des Prinzips der kleinsten Aktion (1877). ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...