COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] noi estremamente spiacevole, ma dignitosa e coraggiosa, protesta la disposizione testamentaria, dolorosamente obbedita dalle figlie, dell'integrale distruzione delle sue carte (manoscritti, lettere, appunti, ecc.), fra cui sembra ci fosse una quasi ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] al convegno di studi corporativi essendone considerato uno dei massimi teorici. In particolare egli si riconosceva nel corporativismo integrale, di cui era assertore Ugo Spirito.
Le teorie del F., espresse in vari saggi e articoli, furono analizzate ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] più decisi promotori della comunione frequente (Regnum Dei, XIV [1958], p. 119) l'esercizio del culto divino e l'apostolato integrale, tutto animato da uno sforzo incessante verso la perfezione, ché "manca d'essere buono, chi non procura d'essere ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] in urbe Padua (coltitolo La processione dei Bianchi nella città di Padova), a cura di L. e D. Cortese, Padova 1978. Altra edizione integrale è quella della Dragmalogia, a cura di H. L. Eaker con introd. e note di B. G. Kohl, Lewisburg, Penn., 1980 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] Diego - Lettere a Amalia, Firenze 1983. Altri scritti del M. sono in Il Gazzettino delle arti del disegno di D. M., 1867. Ed. integrale, a cura di A.M. Fortuna, Firenze 1968. Fra i contributi apparsi dal 1996 in avanti si vedano: L’opera critica di D ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] prima edizione, l'opera fu parzialmente tradotta in italiano e data alle stampe, con intenti antimedicei. Una traduzione integrale rimase inedita: vedi G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana..., II, Venezia 1854, p. 242; M. Foscarini, Della ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] porti ognora la bilancia), da intendere come dominio esteriore, capacità di autodominio assoluto e quindi nascondimento della propria integrale volontà da parte del regnante. Il G. conclude il sirventese rivolgendosi a Sordello (e su note di materia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] latina, Torino 1964; Verus sacerdos: il sacerdozio nel pensiero e nell’esperienza di s. Agostino, Fossano 1965; Educazione integrale, Fossano 1966; Lumen Gentium. Commento pastorale, Fossano 1966; La Chiesa nel mondo, Fossano 1967; A Dio e a ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] R.D. Caballero, e l'800 si apre la stagione dell'approfondimento dell'opera del G., culminata, nel 1892, con la pubblicazione integrale del suo canzoniere a opera del Percopo, al quale si deve anche il primo studio complessivo che individua il ruolo ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] ); ivi anche un elenco completo delle opere e della bibliografia, e la ricostruzione della biblioteca (con edizione integrale della testimonianza offerta dalla sottoscrizione greca di Lascaris nel ms. Matr. gr. 4560).
Fonti letterarie coeve: Lorenzo ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...