BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Carlo Ludovico di Stolberg, Adamo Szilly, Cristoforo Erdödy) si trascinarono a lungo e non permisero sempre il ricupero integrale dei crediti; inoltre, quando si conclusero favorevolmente, si risolsero per lo più nell'aggiudicazione di beni immobili ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] ’Annunzio - Emilio Treves, Venezia 2001), ma v. altresì G. D’Annunzio, Lettere ai Treves, Milano 1999, che riunisce, in edizione integrale, le lettere di D’Annunzio a Emilio, Giuseppe e Guido Treves; nonché F. Di Tizio, Antonietta Treves e D’Annunzio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] ) e X. Toscani (Clero e ordinazioni a Mantova dal 1815 al 1900, pp. 381-420). Il confortatorio, più volte edito sia in edizione integrale (I-II, a cura del Comune di Mantova nel 1952, con introduzione e note di A. Rezzaghi, e nel 1959) sia in ampie ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] . Il M. si mise al lavoro, ma il risultato non piacque al papa, il quale volle tornare al progetto dell’edizione integrale, che il M. preparò con l’aiuto di assistenti. Per volere del pontefice fu approntata su pergamena una copia ufficiale degli ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] tema caro a Uzielli fu quello della paternità degli scritti di Amerigo Vespucci, con la necessità di una loro integrale pubblicazione (Vita di Amerigo Vespucci scritta da Angelo Maria Bandini con le postille inedite dell’autore, illustrata da Gustavo ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] insolita di nove inediti era giusto quella necessaria per arrivare al numero tondo di 90 novelle). Un’edizione integrale della stampa Napoli 1520, Opus Morlini, complectens novellas, fabulas et comoediam, integerrime datum, fu eseguita in soli 56 ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] definizione della storia e delle sue funzioni; ed esprimeva la propria preferenza per una concezione «realistica, integrale, deterministica» della disciplina, che trovava la propria concretizzazione nella storia economica (p. 257).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] pianoforte, curata da E. Desderi (revisione della parte violoncellistica di B. Mazzacurati), edita da Carisch, Milano 1959. Una nuova edizione integrale con ricche note è stata curata da R. Sabatini per i tipi del De Sanetis, Roma 1958.
L'A. scrisse ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] e le malattie veneree, la difesa dell'ente maternità e infanzia, la protezione dell'infanzia africana, la bonifica integrale.
Aderente in gioventù al partito liberale conservatore, si iscrisse poi al Partito nazionalista italiano e nel 1914 fu ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] un testo legato alle riflessioni sui principî cristiani annunciate nella Flegra in Betuglia). Il solo testo del M. a conoscere un'edizione integrale moderna è Il niente, a cura di L. Bisello, in Le antiche memorie del nulla, a cura di C. Ossola, Roma ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...