Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] applicativo, il richiamo operato dal legislatore lascia ipotizzare che possa nel caso in esame farsi integrale applicazione della disciplina (e della conseguente elaborazione giurisprudenziale) relativa alla richiesta (necessaria) del pubblico ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] p. che, anzi, non è stato in alcun modo posto in discussione dal Supremo Collegio nella sua portata per così dire “integrale”.
Dal canto suo, la sentenza sulle impugnazioni ha preso le mosse dalla natura dell’ordinanza del giudice, alla quale è stata ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] dalla legge, così come regolata dal legislatore del 1985, aveva avuto lo scopo di garantire tutela “integrale” al paesaggio con determinate caratteristiche, prescindendo da vincoli puntualmente fissati dall’autorità amministrativa. Per tale ragione ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] 2% dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta). Infine, vengono contemplate due nuove ipotesi di integrale deducibilità fiscale: quella delle spese sostenute per i servizi di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] d’imposta e, a far tempo dall’esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2014, è concessa la deducibilità integrale dei costi per i dipendenti a tempo indeterminato.
Profili territoriali
Poiché l’IRAP è un tributo che ha come presupposto l ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] parte del figlio del diritto alla loro individuazione; di contro, nel conflitto tra il diritto del richiedente alla conoscenza “integrale” delle proprie origini e quello delle sorelle e dei fratelli a non voler rivelare la loro parentela biologica (a ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] quater e 58 quater, co. 7-bis, ord. penit., la cui vigenza, strenuamente difesa dal Senato (che votò per il ripristino integrale delle norme della l. n. 251/2005), fu condivisa anche dalla Camera dei deputati, diversificando “a monte” e “a valle” il ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] , sono previsti in generale termini più ampi quando l’inadempimento dell’obbligo strumentale di cui al punto (ii) del § 2.1 sia integrale rispetto al caso in cui l’inadempimento sia soltanto parziale (es., art. 43 d.P.R. 29.9.1973, n. 600, che ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ’attività di accertamento deve essere diretta a verificare se gli elementi attivi del patrimonio consentano di assicurare l’integrale soddisfazione dei creditori, non potendo richiedersi che essa disponga, come invece la società in piena attività, di ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] risolvere le problematiche organizzative incontrate con i precedenti interventi. L’art. 7 mira ad assicurare l'integrale ricognizione e la certificazione delle somme dovute dalle amministrazioni, onerando queste ultime di produrre un elenco completo ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...