Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] elenco all’art. 133. Però la cognizione dei diritti soggettivi nell’ambito della competenza esclusiva non è integrale, essendo riservate all’autorità giudiziaria ordinaria le questioni pregiudiziali concernenti lo Stato e la capacità dei privati ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] 2000, n. 38 (emanato ai sensi dell’art. 55, co. 1, l. 17.5.1999, n. 144), con il quale è stato integralmente ridisegnato il sistema d’indennizzo dell’Inail.
L’infortunio sul lavoro e la malattia professionale
Oggi è acquisito, nella elaborazione ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] mostrate.
IX. Gli organi sessuali dei bambini non devono mai essere mostrati".
In altre sezioni specificava:
"Costumi. Il nudo integrale, sia esso effettivo o mostrato in silhouette, ed ogni riferimento lascivo e licenzioso ad esso da parte di altri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] movimento verso la capitalizzazione, nel senso talora di affiancare una componente complementare al sistema pubblico, talaltra di sostituirlo integralmente.A ben vedere, non si tratta di un evento sino a ora sconosciuto. All'inizio degli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] avviare e le informazioni estranee agli interessi del fallimento riguardanti la sfera personale del fallito.
La versione integrale della relazione è trasmessa al pubblico ministero per le valutazioni conseguenti. Per ciò che riguarda l’efficacia ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...]
I tre riti - archetipo, che sono disciplinati dal c.p.c. e sono richiamati dal d.lgs. n. 150/2011, non trovano tuttavia integrale applicazione, in quanto il d.lgs. n. 150/2011 espressamente esclude l’applicazione di alcune disposizioni del c.p.c.
In ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] lav., 2001, 747). Una conferma che si deduce dall’analisi delle disposizioni del codice civile, le quali non trovano integrale e automatica applicazione nell’ambito dei fondi pensione, ma solo se coerente con la disciplina speciale in materia di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] r.l. unipersonale “artigiana”, in Nuove leggi civ., 1998, 1018), deve più tecnicamente essere intesa come riferita ad una cessione (integrale) della quota. In ogni caso, e come è ovvio, la qualità di impresa artigiana persiste ove pure persista in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] del processo penale. Abbandonata l’idea di ritoccare la legislazione processuale del 1930, si vagheggiava una riscrittura integrale del codice di rito. Il progetto varato all’inizio degli anni Sessanta da Francesco Carnelutti era giunto inaspettato ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] presa di posizione delle Sezioni Unite, chiamate a pronunciarsi sulla validità della motivazione consistente nell’integrale trascrizione delle difese delle parti: ipotesi invero non riconducibile alla figura della motivazione per relationem ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...