Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] punibilità dell’imputato per il reato di cui all’art. 10ter d.lgs. 10.3.2000, n. 74, il successivo pagamento integrale del debito. Cfr., inoltre, in materia di infortuni sul lavoro, Trib. Genova, 21.5.2015, inedita. In dottrina, cautamente aperto a ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] assunto che l’interpretazione propugnata delle espressioni “induzione” e “costrizione” sia l’unica in grado di assicurare un’integrale continuità tra i precetti succedutisi nel tempo.
13 La sentenza richiama sul punto un passo di Pulitanò, D., La ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] (art. 2711, co. 1, c.c.) ha per oggetto i libri e le scritture contabili, nonché la corrispondenza nella loro integralità, ivi comprese le scritture facoltative, e può essere ordinata dal giudice solo su istanza di parte e non d’ufficio. Compete ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...]
Negli anni ’90 del secolo scorso si era affermata l’idea che il piano paesaggistico, come tutela dinamica e integrale del territorio, potesse e dovesse superare nel suo insieme sistematico la logica dei vincoli, imperniata sull’individuazione e la ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] e prevalente12.
Ulteriori problemi potrebbero sorgere all’esito dell’ampliamento del novero di società in house conseguente all’integrale recepimento delle direttive.
In primo luogo, è dubbia la compatibilità tra le società in house partecipate da ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] del lavoro subordinato prevista dai CCNL stipulato dalle oo.ss. più rappresentative sul piano nazionale.
24 Sulla imposizione integrale a carico dell’utilizzatore dell’onere contributivo e assicurativo il disposto legale sembra chiaro. Dai co. 11 e ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] pagato dal cessionario al cedente per le cessioni» rimosse.
In tal modo la legge impone la esecuzione integrale del contratto limitatamente alle cessioni di crediti già esistenti e ponefuori concorso, facendolo divenire un creditore della massa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] nel pensiero politico di Gian Domenico Romagnosi, con la cronologia degli scritti e delle edizioni italiane e il testo integrale del libro primo Della vita degli Stati, Milano 1979.
G. Ricuperati, I giornalisti italiani fra poteri e cultura dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] non tollera di essere offerta in modo parziale; la sua sostituzione per volontà dei contraenti comporta la novazione integrale del contratto. Nel caso contrario, essa può essere totalmente o parzialmente sostituita da una prestazione alternativa, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] Crisafulli e Carlo Lavagna sull’indirizzo politico.
Il primo indirizzo fu quello che condusse alla cosiddetta «concezione integrale del governo», corollario coerente dell'interpretazione totalitaria dello Stato. In quest'ottica, poiché Stato e popolo ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...