PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] De Lorenzo, Napoli 1999, I, pp. 9, 11, III, pp. 722, 807, 830-831; V. Haegele, Napoléon et Joseph Bonaparte. Correspondence integrale 1784-1818, Paris 2007, pp. 156, 249, 269.
L.G. Michaud, Biographie des hommes vivants, IV, Paris 1818, p. 318; J.-B ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] e interessanti del suo tempo.
Opere: Vita Sancti Iohannis Gualberti, in Acta Sanctorum Iulii, III, Antverpiae 1723, pp. 343-365 (integrale); altra ediz. in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XXX, 2, a cura di F. Baethgen, Lipsiae 1935, pp. 1080-1104 ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...]
Molti frati infatti non accettavano di vivere secondo le idee di Francesco, che imponevano la durezza della povertà integrale. Mentre era ancora in vita il santo, fra i compagni nacquero problemi e contrasti. Francesco preferì rinunciare alla ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] del divieto di costituire p. politici c.d. neofascisti) o non riguardasse tutti i p. che, perseguendo la conquista integrale del potere, volessero poi porsi come p. unico dello Stato. A favore di quest’ultima interpretazione si era schierato ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] difficile.
Nella costruzione dello scafo, l'impiego di acciai speciali ad elevato limite elastico e l'adozione integrale della saldatura in luogo della chiodatura hanno permesso di realizzare un notevole rafforzamento contro la pressione idrostatica ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] ragione d'essere risiede solo nella formidabile capacità offensiva.
Abbiamo detto che la dottrina della guerra aerea integrale non ha sofferto alcuna incrinatura dalle ultimissime esperienze della guerra italo-etiopica, della guerra civile spagnola e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] successivamente in ordine ai poteri della Commissione: si domandava, cioè, se l'art. 82 aveva inteso disciplinare in modo integrale il potere di inchiesta delle Camere, con norme valide in ogni caso, o si era limitato a tracciare qualche lineamento ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] erano ancora convogliati all'estrema poppa.
Le qualità nautiche debbono essere ottime, perché necessarie a garantire l'integrale impiego bellico delle portaerei, anche con mare grosso, che, insieme con le altre difficoltà meteorologiche, costituisce ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] con il Reich: cfr. A. Zambarbieri, Modernismo ed ecumenismo, cit., pp. 42-44.
83 Cfr. É. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral, Tournai 1969.
84 Cfr. É. Poulat, La dernière bataille du pontificat de Pie X, «Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] della vita sociale – e più in generale ancora un desiderio, spesso più confessato che esattamente formulato, di raggiungere una comprensione integrale di una società entro uno spazio e un tempo definito (pp. 596-97).
L’ultimo punto ha una qualche ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...