BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] a quante si vogliano dimensioni, e per una forma qualunque dell'elemento lineare, le formule per la trasformazione di integrali.
Le meditazioni sulla natura dello spazio fisico e i metodi analitici usati nella geometria differenziale attirarono il B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] , U. Colombo, G. Cortellessa et al., Organizzazione della ricerca scientifica, Roma 1968.
L’Enciclica contestata. Testo integrale della Humanae vitae. Documenti episcopali, Roma 1969.
Un fossile denutrito: l’università italiana, Milano 1969.
La sfida ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] di Agnone, in L'Abruzzo, IV (1966), 2-3, pp. 151-164; lettere di diversi corrispondenti sono pubblicate, in trascrizione integrale o parziale, nelle note dei contributi raccolti in B. L., Atti del Convegno di studi, Isernia 2000; infine, un regesto ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] music with a guide to the source materials and translations of his vocal texts, Stuyvesant, NY, 1996. È in corso l'edizione integrale delle opere del G.: Opera omnia, a cura di D. Arnold, Roma 1956-74, poi proseguita dallo stesso e da R. Charteris ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] . a sopprimere alcune frasi dell'autodifesa del Campanella, facendo figurare illeggibile il ms. in quei luoghi, e vietò la pubblicazione integrale dell'autodifesa dei de Cordova: di tutto ciò diede poi avviso il C. in un foglio stampato e diffuso nel ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] monarchia sabauda, ebbero ad ispirare la condotta del C. nelle questioni culturali. Il grigio conformismo e l'integrale subordinazione in cui venne mortificata la vita dell'università torinese dai calcoli politici più immediati e dagli orientamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] adeguata traduzione dogmatica ai cambiamenti imposti dall'evoluzione storica. Senza che questo, ancora una volta, postulasse l’integrale abbattimento del passato. Perché infatti il passato, figlio esso stesso del proprio tempo, mostrava di aver ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] , che l'avrebbero completamente distorta. Al L. veniva allora chiesto di porre la stessa solerzia nel diffondere il testo integrale del vero giudizio di Guarino.
Nell'ottobre del 1435 il L. già manifestava l'intenzione di abbandonare Venezia per via ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] Dai giornali d'agricoltura e di viaggi, Genova 1985, col corredo di indici analitici del manoscritto, la cui pubblicazione integrale è stata effettuata, a cura di E. Baldini, dall'Accademia dei Georgofili: G. Gallesio, I giornali di viaggio, Firenze ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] alla denuncia della "democrazia incompleta, timida, incerta" del prefascismo e alla sollecitazione di un "rinnovamento integrale degli istituti politici, degli ordinamenti sociali, del costume morale" (cfr. Atti della Consulta nazionale, Discussioni ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...