1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] integraledi Jacobi ½(ú2 + ÿ2) = ½ ω2(x2 + y2) + U − C, dove C è la cosiddetta costante (arbitraria) di Jacobi. Quest'equazione è del resto l'integrale nodo ascendente, cioè l'angolo θ che la linea dei nodi, intersezione del piano dell'orbita col ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] illustri.
Lasciando i sistemi dilinee aperte, ritorniamo alle linee chiuse o circuiti appartenenti al ); quantunque i cicli stessi concepiti come cammini di integrazione per integrali curvilinei, fossero già stati comunemente considerati dai ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] eseguita seguendo le particelle liquide costituenti la linea stessa lungo le loro traiettorie.
Questo teorema parete verso l'interno, risulta
in tutti i punti di σp; mentre gl'integrali della modesima funzione estesi alle sezioni σ1 e σ2 hanno ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] perfetta si ottiene invero con l'uso degl'integrali.
Proprietà isoperimetrica. - Fra tutte le linee chiuse di data lunghezza il cerchio racchiude l'area massima, e però esso è anche la lineadi lunghezza minima fra quelle che racchiudono un'area ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] o dell'equilibrio indifferente, equazioni integrali, ecc.) consente di arrivare sempre a risultati molto compendiosi . che, per un arco di cui l'asse abbia al disarmo (calcestruzzo giovane) un divario ε0 dalla linea delle pressioni, con il crescere ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] matrice.
Date due matrici di elementi ars, brs rispettivamente con ugual numero m dilinee e n di colonne, le somme Crs annulla mai; infine, J ha importanza nella trasformazione degl'integrali multipli, in cui l'elemento differenziale dy1dy2 ... dyn ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] concetto di frapione continua (v.), concetto generalizzato per le equazioni di ordine superiore con quello diintegrale le equazioni lineari, e in prima linea la più semplice, la (8). Cosi si è cercata la somma di una trascendente intera (C. Guichard ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] con l − x e le sommatorie con integrali, così:
e nella sezione di ascissa ξ:
I diagrammi sono rappresentati nella fig i relativi diagrammi vale la fig. 7, b, c.
La linea elastica e le regole di Mohr. - Sia la trave AB orizzontale (fig. 8) sottoposta ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] nell'eseguire, fra i valori osservati di u, una interpolazione con una lineadi equazione semplice (lineare, quadratica, nella bibliografia.
Pure le curve di Pearson, che si possono definire come gl'integrali dell'equazione differenziale
in cui è ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] algebriche di una variabile e i loro integrali. Invece di seguire la via elementare che conduce a costruire la riemanniana di una scelta di quelle. Sono intrinseche, ad es., le nozioni di geodetica (lineadi minimo percorso fra due punti), di ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...