Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] linea come totalità di punti, la superficie come totalità dilinee, il corpo geometrico come totalità di superficie. Le misure di lunghezze, di aree, di volumi, la determinazione dei centri di del calcolo differenziale e integrale, dal Leibniz, che ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] cycloide, spediti ad Huygens il 28 giugno 1658): "Haec linea iampridem Galileo, Torricellio et aliis innotuerit, sed quia eorum determinare il centro di gravità di ogni figura geometrica per mezzo del rapporto di due integrali: "Centrum gravitatis ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] e politici. Il Lend-Lease Act si inserisce nella linea politica che il presidente Roosevelt seguì, prima e dopo gl , sia per i rischi di guerra che esso implicava e che gl'isolazionisti integrali non si stancavano di additare. La legge autorizzava ...
Leggi Tutto
HERZOG & DE MEURON
Luigi Centola
HERZOG & DE MEURON
Studio di architettura fondato nel 1978 a Basilea da Jacques Herzog, nato a Basilea il 19 aprile 1950, e Pierre de Meuron, nato a Basilea [...] i maggiori esponenti di una linea che ha riproposto in architettura il minimalismo proprio di alcune correnti artistiche di monoliticità, utilizzando rivestimenti integrali. Sempre in bilico tra minimalismo e ornamento, nella sperimentazione di ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] incise inoltre l'integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte, sempre di Beethoven. A K. si deve la rivalutazione della musica pianistica di Schubert e la sua elevazione a livello di quella beethoveniana, sulla linea interpretativa iniziata da ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] posizionati in modo da avere in ogni momento una buona visuale della lineadi arrivo. I giudici di arrivo possono essere utilizzati per la rilevazione di eventuali irregolarità nei cambi di staffetta dal lato della vasca su cui si trovano. Al termine ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] stato di valenza (di core), si ha per le funzioni di Bloch di valenza e conduzione
dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integraledi sovrapposizione n e l'altro con conducibilità p - è in lineadi principio simile a quella che spiega la giunzione metallo- ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] una teoria coerente, finita e, almeno in lineadi principio, calcolabile delle interazioni forti, deboli ed di partenza. Le divergenze ultraviolette derivano dalla regione degli alti momenti negli integrali che compaiono nei diagrammi di Feynman al di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] in base al teorema vi.14 degli Elementi, quindi nella forma integralmente geometrica della tradizione teorica. La terza soluzione «in linea» (fig. 18), cartesiana ante litteram, abbandona il principio di omogeneità, b e a diventano lunghezze e ƒ è l ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a estreme situazioni ambientali. Una selezione dilinee più produttive e la produzione di ibridi, talora sorprendenti per sviluppo e umane. I parchi nazionali possono contenere zone di protezione integrale, cioè delle riserve, nell'ambito delle quali ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...