CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , tratta il problema dell'esistenza degli integrali abeliani su una superficie di Riemann chiusa. Il C. in questo lavoro segue una lineadi ragionamento semplice e diretta sfruttando il teorema di Hahn-Banach sul prolungamento dei funzionali lineari ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] , in Rendic. d. Accad. delle scienze di Bologna,1886, pp., 92-100; Funzioni dilinea,in Rendic. d. Accademia dei Lincei, s. 4, V (1889), I semestre, pp. 342-348; Sugli integrali doppi,in Mem. d. Accad. delle scienze di Bologna,s. 5, t. II (1891 ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] quale fornì la teoria generale delle congruenze del terzo ordine (Nuove ricerche sulle congruenze di rette del III ordine prive dilinea singolare, in Mem. d. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, II [1901], pp. 1 -79).
Le ricerche del F. sulle congruenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] breve lasso di tempo, senza che sia possibile stabilire una lineadi continuità tra opere di diverso genere. Né cessa di essere un dei commentari al De animalibus. Esistono comunque edizioni integralidi opere o frammenti: nell'Omnia opera Ysaaci ( ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] religiose del secolo costituisce la lineadi interpretazione più evidente, nell'ambito di una totale incomprensione per i di brani o testi integralidi discorsi, lettere di papi e imperatori, passi di libri; egli si chiude per lo più in una pretesa di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sola tattica che consentisse al partito di perseguire una lineadi massa e di sviluppare un'iniziativa politica. La elaboratori delle nuove intellettualità integrali e totalitarie, cioè il crogiolo dell'unificazione di teoria e pratica intesa ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] a suggerire le lineedi un canzoniere organicamente concepito, mentre forniscono piuttosto il quadro di un'attività ottimo il commento integraledi L. Caretti nell'edizione delle Opere, che sarà citata subito.
In mancanza di un'edizione critica ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di giudicare accettabili, ma non riuscì ad imporre questa sua linea. Quando nel 1530 si sondò la possibilità di 1522; In IIIam partem [1520], Venetiis 1523, Bononiae 1528; ed. integrali: editio Piana, IX-XI, Romae 1569-70 (con cancellature nella pars ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] a poco brani o copie integrali, magari manipolate, o al fine di arricchire di particolari inediti le sue di antiquaria e di archeologia e culminata piuttosto nel Garampi, nel Visconti, nel Borghesi, il C. non appartenne mai, collocandosi in una linea ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] , fra le quali la Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach, il Credo di Vivaldi, i Pezzi sacri di Verdi, la Messa D 950 di Franz Schubert e parte di una progettata integrale delle Sinfonie di Beethoven con la Filarmonica della Scala. Nel marzo ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...