Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] gruppi, partendo dalle proteine che agiscono a livello della superficie della cellula per procedere con quelle localizzate nel citoplasma l'adesione intercellulare. Le caderine sono proteine integralidi membrana che mediano l'adesione tra cellule ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] categorie distinte di aree protette: (a) categoria I. Riserve naturali integrali e aree di aree protette attraverso una serie di vincoli. I vincoli possono essere di tipo spaziale (per es., una percentuale disuperficie del territorio), ma anche di ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] avvenire grazie alla presenza sulla superficie cellulare di molecole di adesione. Di queste sono state identificate due che invece non li richiedono. Le caderine sono glicoproteine integralidi membrana divise in tre sottoclassi in base al tessuto nel ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] di tutela e di gestione dei territori in cui sono presenti specie vulnerabili. Il piano prevede: riserve integralisuperficie totale superiore al 10% di territorio nazionale protetto.
La direttiva Habitat e il programma Bioitaly
Il Servizio di ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] la struttura delle m.b. è formata da un doppio strato di lipidi, più precisamente fosfolipidi (disposti con le teste polari, idrofile immerse nella struttura lipidica (proteine integrali) oppure essere legate alla superficie, interna o esterna, della ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] sono coltivate su un supporto solido (superficiedi una piastra o una bottiglia di coltura) non mostrano il fenomeno dell’ di t. e di t. inversa segue la rappresentazione di g(t) mediante l’integraledi Fourier
La t. si riduce, nel caso di funzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] composto da una rete di proteoglicani; questi si trovano anche sulla superficie delle cellule, dove 1 dove J è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La risoluzione del sistema di equazioni integrali espressa dalla [5], si riduce, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] la superficie su cui inscrivere segni identitari, esso viene proprio costruito e modellato sulla base di idee di umanità primo esempio di sistema hamiltoniano di cui fu riconosciuta la non integrabilità, cioè la non esistenza diintegrali primi del ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] comprendeva circa 82 proteine e 4 molecole di RNA, e fu loro attribuito il nome di ribosomi. In realtà, dobbiamo considerare il ribosoma qualcosa di più di un banco di montaggio sulla cui superficie sono assemblate le grosse molecole proteiche; esso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'altro, la prima estensione della teoria degli integrali stocastici al di là del caso browniano considerato da Itô; ristampato viene violata in alcuni decadimenti di particelle.
La superficiedi Fermi. La superficie che nello spazio degli impulsi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...