Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] nuove basi del problema della materia. La distruzione del cosmo chiuso, la caduta della distinzione tra cielo e terra, la nei cieli: consentivano, cioè, di fondare una fisica integralmente meccanicistica e libera da ogni ipoteca metafisica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ), forse l’estremo assertore di una psicologia integralmente fisiologica, parlò del cervello come organo della territorio sconosciuto, i tentativi per uscire da un recinto chiuso rappresentano diversi aspetti di una motivazione di curiosità nella ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] tavola, come se dalla face apparisse andare in alto la fiamma. Chiuse e di nuovo aperte le porte, appariva il naufragio della navi e ingegnoso apparato, la cui descrizione Erone riprende quasi integralmente da Filone, fosse già conosciuto in una forma ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] d'azione. - La pace di Vienna, con la quale si chiuse la guerra italo-austriaca del 1866, aveva assegnato all'Italia un confine della Germania non sarebbero state sufficienti a una riparazione integrale. E perciò tra gli obblighi imposti non fu messo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si alleò alla Francia contro la Spagna nella guerra che si chiuse con la pace dei Pirenei, e riuscì con ciò ad assicurarsi esalta contro il razionalismo l'intuizione della vita accettata integralmente, e, come tale, configurantesi in bellezza. Ma il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] la data del 18 quale ultimo termine per l’accettazione integrale delle proprie proposte iniziali. Il 17 la Finlandia confermò sud di Brest-Litovsk: l’enorme tenaglia tedesca s’era chiusa sull’armata polacca. I Tedeschi nello spazio di alcuni giorni ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] naturandosi fino a diventare forma; e le due mezze frasi già chiuse in una frase si cullano aderendo al senso letterale. Da notarsi l (di regola quattro); imitazione non però canonica (cioè integrale) ma di frammento in frammento del canto dato, così ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] nel sec. V erano attribuiti a O. sono giunti a noi integralmente solo l'Iliade e l'Odissea (per gli altri cfr. epopea: altri brevissimi. Ciascuno è rivolto a un dio e ciascuno è chiuso da un saluto al dio medesimo. Tutti esaltano la potenza del dio ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] - scrive Aristotele in un passo che merita di essere citato integralmente per la sua singolare chiarezza - è certo che ciò che 0 P e P 4. Se invece il poligono funicolare risulta chiuso, come accade quando i due lati estremi vengono a sovrapporsi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] significato preciso, come termine tecnico, riferita a un cerchio chiuso di un centinaio circa di persone che costituiscono il consiglio ebbe un ordinamento a parte, e la Macedonia quasi integralmente resa alla Turchia (solo il bacino di Kjustendil e ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...