GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tempio presenta un'altra singolare caratteristica, cioè quella di essere integralmente realizzato in pietra fino all'elemento sopra il gèison, del fuoco come fonte di luce in un ambiente chiuso. Riferimenti per un realismo che punta al trompe-l ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] nel senso di imperturbabile. È come un mondo chiuso da preservare dalle correnti d'aria. Di qui l 144.
22. Sopperisce all'assenza della - peraltro auspicabile - edizione integrale dell'opera l'ampia scelta antologica fornita da Storici e politici, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 'A.C. il ruolo di associazione principe nella realizzazione integrale dei fini della Chiesa, non rinunciano a polemizzare su per la integrità di un capitalismo esoso, sfruttatore, chiuso nelle sue rancide idee di liberalismo, sordo alle voci ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Stato, Carte Alessandri, filza 7, c. 109r-v) è pubblicata integralmente in S. Ferrone, Attori mercanti corsari, pp. 332-333.
38. delle sale del palazzo ducale gli si apprestò un gabinetto chiuso da invetriate [...] e la sera al teatro, girando per ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Stato, Carte Alessandri, filza 7, c. 109r-v) è pubblicata integralmente in S. Ferrone, Attori mercanti corsari, pp. 332-333.
38. delle sale del palazzo ducale gli si apprestò un gabinetto chiuso da invetriate [...] e la sera al teatro, girando per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ambiente definito da una navata centrale e da navate laterali, chiuso da un'abside. Spesso vi era un transetto, talvolta sulla via Labicana. Quest'ultimo si conserva quasi integralmente nelle sue forme originarie, con pianta circolare preceduta da ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e altrove, nei quali la riorganizzazione estensiva o integrale di una collezione assume una patina di autenticità mantenere stabile il livello di U.R. in un piccolo spazio chiuso. Alcuni tipi di granuli di gel di silicio contengono una sostanza ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sue grandi linee immutata rispetto a quella con cui aveva chiuso cento anni prima la guerra di Marea": "in alcuni del 1761: già il 29 settembre 1762 è abrogata quasi integralmente sotto l'offensiva dei conservatori di Venezia, molti nobili, e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel '700, Roma 1983; G.M. Della Fina, Le antichità a Chiusi. Un caso di «arredo urbano», Roma 1983; L. Beschi, Collezioni di l'edizione del 1883 e l'imponente editto maior, integralmente illustrata in fototipia, del 1884-1885.
Sempre di proprietà ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] rifatto, già decorato e ridecorato più volte, onusto di iperfetazioni, chiuso e richiuso e riaperto più volte ed anche per periodi non Sebastiano Bach" che progetta e promette una esecuzione integrale delle opere del Kantor, con tutti i testi ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...