Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] molte zone costiere) per innescare una logica coesiva adatta all'ibridazione e integrazione spazio-temporale di distinte l'introduzione di modifiche al piano regolatore da parte dell'autorità competente.
Un riordino generale della legislazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] il patto di mutua sicurezza con gli Stati Uniti, integrato dalla dichiarazione Satô-Nixon del 21 novembre 1969, che riconobbe questo senso il piano permette una sua esecuzione perparti che può corrispondere a fasi di programmazione economica ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] tagli occupazionali o consistenti immissioni in cassa integrazione, per es. nella siderurgia a Taranto e punta Serrone, dove sono stati individuati e presto recuperati frammenti e parti di statue di bronzo, riferibili a un ampio arco cronologico che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , a parte la già citata questione della pena di morte, si deve registrare come, a fronte di una società molto aperta e in grado di offrire opportunità di affermazione sociale ai suoi cittadini, oltre che possibilità di integrazioneper le comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , a parte la già citata questione della pena di morte si deve registrare come, a fronte di una società molto aperta e in grado di offrire opportunità di affermazione sociale ai suoi cittadini, oltre che possibilità di integrazioneper le comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] su piede di parità con gli altri Stati, al processo d’integrazione, nel cui ambito essa assunse un ruolo di protagonista grazie al 1999 la CDU, perparte sua, era stata investita da uno scandalo legato al finanziamento dei partiti che aveva coinvolto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sono attesi da un gigantesco programma di sviluppo integrato (GAP, Güneydoğu Anadolu Projesi, «Progetto dell’ , uva), le patate, i legumi. Il patrimonio zootecnico, essenziale perparte della popolazione dell’interno, è formato da ovini (23,9 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuove tecniche di sussistenza è ancora in gran parteintegrata dalla caccia e dalla raccolta di molluschi marini del foro Bonaparte di G.A. Antolini e di L. Canonica, quello per la piazza del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nome; seguì una lunga serie di esplorazioni, in gran parte inglesi, per trovare quel passaggio di nord-ovest fra Atlantico e Pacifico vi aderirà nel 2006).
Un analogo processo di integrazione vede protagonisti i paesi della Comunità andina (Bolivia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il terreno di coltura per la definitiva emancipazione intellettuale e artistica statunitense.
Il fondamentale ottimismo con cui Emerson guarda all’individuo e al suo rapporto armonico con la natura diviene parteintegrante della visione che il ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...