Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] sugli arti posteriori, utilizzando così l'area della fovea specializzata per la visione di oggetti vicini e localizzati in basso. Tra sistema di sollevamento della palpebra, a integrazione o sostituzione del muscolo principale deficitario. Le ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] test particolari, come lo Swelling test, che valuta l'integrità della membrana cellulare degli spermatozoi, e il test di Lorton della sequenza di basi del DNA (persostituzione di una singola base con un'altra, per delezione o inserzione di un gruppo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] di fruttuosa integrazione; per questo motivo gli Inca bevevano chicha con il capo di un popolo straniero per suggellare un sacri furono sostituiti da chiese e croci, e i preti spagnoli subentrarono alle donne e agli uomini santi. Per gli Andini ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] .
I topi transgenici sono l’esempio più noto di trasferimento e integrazione di un gene di una specie nel genoma di un organismo di prima come variazione di un singolo sito genetico (per es., la sostituzione di una singola coppia di basi con un’altra ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] da un ammasso concentrico di cellule; per degenerazione della parte centrale possono trasformarsi in involuzione si accompagna alla sostituzione del parenchima perduto con snodo tra i maggiori apparati di integrazione organismica, e cioè il sistema ...
Leggi Tutto
In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore).
Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] o in sostituzione dei propri geni normali, contengono un o. che non è necessario ai virus stessi ma è in grado di trasformare le cellule ospiti normali in cellule cancerose. L’integrazione di un singolo provirus è sufficiente per realizzare questa ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l.), ossia: per la sostituzione di lavoratori legittimamente scioperanti; presso unità produttive nelle quali siano stati licenziati collettivamente nei 6 mesi precedenti oppure siano stati sospesi con trattamento di integrazione salariale lavoratori ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] del nucleo familiare) e tali da causare grave pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero alla libertà della vittima, pur non tali registri una nascita inesistente (art. 566), sostituisce un neonato per alterarne lo stato civile (art. 567) oppure ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , mentre all’emigrazione per motivi familiari si è andata sempre più sostituendo l’emigrazione per ragioni di lavoro. Continua abbandonare il proprio paese in quanto minacciati nella loro integrità fisica o addirittura di morte. È stato istituito ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] . Il chimico ha a disposizione un certo numero di reazioni che hanno, di per sé, una stereoselettività molto alta o totale (reazioni di sostituzione nucleofila bimolecolare, reazioni di eliminazione, di Diels-Alder ecc.).
Il repertorio di reazioni ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...