Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] umbro-marchigiana del 1997). Queste informazioni sono integrabili con quelle provenienti dai primi movimenti del interesse, T51/F(Im). Per es., studi effettuati per la zona complessiva Irpinia e Sannio-Matese hanno dato come risultato che t. di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] del sistema o relativo ad altri passi.
In effetti, bisogna tenere presente che, nei grandi sistemi integrati, il comportamento complessivo non è facilmente spiegabile a partire da quello dei suoi componenti, e questo rende necessario un approccio ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] una profonda influenza con il loro rifiuto a integrarsi non meno che con il loro esempio-invito Peer Gynt a protagonista multiplo una reinvenzione drammaturgica, una complessità spaziale e un livello attorico che confermerà nei Villeggianti ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di base ϰi e per ogni S di tipo semplice. Per molte superfici complesse si è potuto mostrare che KS è una classe di base dimostrando così che è utile rappresentare il moto di un sistema integrabile come moto quasi-periodico su un toro invariante; se ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] processo produttivo in tutte le sue fasi, o processi elementari, e la successiva integrazione di più processi elementari attraverso l'impiego di macchine complesse; le economie di scala di carattere finanziario che traggono origine dall'esistenza di ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] teoria dinamica del Laplace risultano inadeguate per spiegare i complessi moti di marea, quali essi si presentano in natura del fiume Aber Vrac'h è prevista anche l'utilizzazione integrativa di un bacino di acqua dolce, alimentato dal ruscello Diouris ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] bonifica non può sostituire la grande, ma può solo integrarla, provvedendo all'impiego di tutti quei mezzi atti a combattere numerosi comprensorî nell'Italia continentale e insulare dell'estensione complessiva di ettari 1.200.000 i quali, aggiunti ai ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] fig. 16 dicendo che partendo dagli operatori (in particolare da combinatori lineari e da integratori) si è costruito un circuito elettronico complessivo la cui evoluzione dinamica è descritta proprio dall'equazione da risolvere.
La soluzione fornita ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dove diritto sta per insieme di norme, ordinamento giuridico, complesso di pratiche giuridiche - e, più univocamente, il plurale I nuovi d. giocano senz'altro un ruolo di integrazione dei tradizionali d. umani e fondamentali, apportando un contributo ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] l'aumento di massa e che porta al perfezionamento e all'integrazione anatomica e funzionale del giovane organismo. Dunque l'accrescimento si compie attraverso una complessa evoluzione morfologica, che s'inizia alla nascita, anzi più esattamente al ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...