PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] grande sfera geodetica, nel corso di un decennio si realizza un complesso composto da: la Cité des Sciences et de l'Industrie, la destra di Chirac dall'altro, ha portato a una mancata integrazione tra i progetti dello stato e della città, come anche ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] se di entità diversa, in tutti i settori fa sì che l'attività complessiva di R & S svolta dai soggetti privati sia inferiore al livello , agli aspetti organizzativi e gestionali; l'integrazione, cioè la facilitazione della comunicazione e del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] continuità statuale con l'URSS, ma era un Paese integrato nel sistema economico e nelle istituzioni internazionali. La dimensione della superpotenza era ormai liquidata, e il complesso militare-industriale con essa. Eppure, non era difficile vedere ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] credenza, usanza o attività sociale e il sistema sociale complessivo. La cultura è, per questo autore, come un fenomeni di mutamento. In questo modo, oppure con studi separati, s'integrano fra loro i due momenti essenziali dell'e. moderna, uno volto a ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] esplorare e riconoscere frazioni del genoma virale integrate all'interno del materiale genetico della cellula ospite.
Il meccanismo patogenetico dell'infezione da HIV-1 è comunque molto complesso e non può essere ridotto al semplice fenomeno ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] l'attivazione da parte delle d. di questa complessa cascata di fosforilazioni proteiche sia il substrato di diverse tabelle; ciò, peraltro, consente un'agevole modificazione e/o integrazione degli elenchi, come di recente è avvenuto con l'inserimento ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ) rimane uno dei compositori viventi più eseguiti al mondo. L’integrità morale con cui in Unione Sovietica affrontò le critiche per aver 1949), che pone l’opera al centro di una complessa rete di relazioni con il pensiero e la scrittura contemporanea ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] Rispetto al testo, il medium è una nozione più complessa, che riguarda i materiali costitutivi, il supporto tecnologico e tra loro, come nella poesia visiva. Questa classificazione va integrata con un’altra, proposta da Irina Rajewsky (2002), che ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] correttamente un dato bersaglio. Si ottiene così una migliore accuratezza e un inseguimento più affidabile.
Un'integrazione più complessa è quella di sensori e apparati differenti, che implica la combinazione o ''fusione'' di informazioni diverse ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] 7 per le catene B.
L'organizzazione di tali geni è molto complessa e del tutto simile a quella dei geni preposti alla sintesi delle come il risultato della segregazione random di siti d'integrazione provirale. Ciò può inoltre servire per comprendere l ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...