VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] due ordini di recettori devono armonicamente integrarsi per assicurare il normale funzionamento XVIII (1939), p. 21; A. M. Di Giorgio, Eccitamenti fisiologici e complessi sensoriali in rapporto con l'orientazione prossima ed assoluta, in T. Monaco, A ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] fattori di resistenza, v. oltre), elementi genetici complessi che contengono una porzione deputata al trasferimento e alla 106 o meno) di cellule in cui il p. si è integrato. In Escherichia coli esistono numerosi Hfr diversi, ognuno dei quali contiene ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] sapore e odore: tutto questo può rendere l'operazione molto complessa, e molto particolari i casi che possono presentarsi.
In del liquido nel solido. Della [3] può darsi la forma integrata che è simile a quella ricavata per lo scambio termico; essa ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] transizione da regime laminare a regime turbolento e la complessità di quest'ultimo possono essere osservati nella diffusione di un , l'equazione di Boltzmann vuol dire per ogni molecola integrare la sua equazione nel tempo e nello spazio nelle sei ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] l’applicazione, è dotata di una community proprietaria, ma alimentata grazie all’integrazione all’interno di s. n. più grandi, come Facebook. La panoramica diventa complessa perché negli ultimi anni è in corso una proliferazione di s. n. molti ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] Guarnieri, marcati da impervie densità di scrittura con l’integrazione dell’elaborazione elettronica (Medea, 2002; Pietra di diaspro, 2011), costruite su un impianto orchestrale di vasta complessità, e i raffinati lavori di Marc-André Dalbavie, ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] c. pone ai teorici problemi specifici di grande complessità, e al tempo stesso si rivela ambito di potenziale
P.L. Sacco, L. Zarri, Cultura, promozione della libertà positiva e integrazione sociale, in Economia della cultura, 2004, 4, pp. 499-507.
P ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] compatta e organica legge sugli archivi fu disaggregata e trattata in un complesso di disposizioni (dai 22 articoli abrogati si passò ai 166 del definizione di regole comuni di rappresentazione, della integrazione di dati e risorse.
Il tema della ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] parte generale è interamente raggruppata nel libro I sotto la denominazione complessiva Dei reati e delle pene in generale; nessuno dei nove la classificazione dei reati e la loro reciproca integrazione, in Scuola positiva, 1929. Sul delinquente per ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] Costituzione. Nel mese di maggio, invece, il percorso di integrazione della S. nell’Unione Europea aveva subito una battuta d per salvare il figlio malato; Krugovi (2013, Cerchi), complessa storia sulle conseguenze della guerra e i ricordi che non ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...