Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] punti x1, x2 ... (valori questi del limite superiore di integrazione, l'inferiore essendo fisso), si può esprimere mediante il valore ha un solo valore per ogni valore della variabile complessa e non ha al finito singolarità all'infuori di poli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] del paese, Tartu. Poco meno dei due terzi della popolazione complessiva è estone, i Russi sfiorano il 30%, mentre permangono Russia. Negli stessi anni fu sviluppato un processo di integrazione con le altre repubbliche baltiche e nel luglio 1996 ...
Leggi Tutto
TIRISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] (fig. 1) ed è caratterizzata da una dipendenza piuttosto complessa tra corrente e tensione. Quando la tensione tra anodo e divengono inadeguate, a causa delle interazioni tra i due SCR integrati, e occorre allora ricorrere a t. di potenza discreti, ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] dell'incidente al reattore nucleare di Černobyl.
Complessivamente la produzione agricola della repubblica ha concorso già raggiunto con la Russia importanti accordi sui temi dell'integrazione economica, è entrata nell'area del rublo. Le condizioni ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] in ambiti quali lo sviluppo sostenibile, l’integrazione regionale e la sicurezza. Nel luglio 2008, 2005), João Manuel Varela (1937-2007), autore di una complessa opera scritta sotto diversi pseudonimi, Luís Romano (1922-2010), Aguinaldo ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] quadrature, o, più generalmente, risparmiando l'integrazione di qualche sistema differenziale (p. es 'insieme di tutti i punti del piano, le cui coordinate cartesiane x,y (reali o complesse) soddisfano a un'equazione del tipo f (x, y) = o, essendo f(x ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 160•106 dalton e circa 100•106 dalton) e morfologia più complessa; i poxvirus causano tumori benigni cutanei in alcune scimmie e talvolta del genoma del virus del sarcoma o della leucosi, stabilmente integrato. Recentemente R. A. Weiss e altri (v., ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , del carbonio, dell'azoto, dello zolfo, del fosforo e di altri elementi indispensabili alla vita, si integrano a livelli di organizzazione sempre più complessi quali la cellula, l'individuo con i suoi tessuti e organi, la popolazione, la comunità e ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] adottare un federalismo unico nel suo genere, che vede una complessa interazione tra stato, regioni e comunità. Il sud del dagli anni Quaranta, tra i più convinti promotori dell’integrazione europea. Negli ultimi vent’anni Bruxelles si è distinta ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] che in pochi semplici casi. Per lo studio dei casi complessi si passa di regola dal trattamento discontinuo della equazione (1) . Evidentemente un'analisi filogenetica completa richiede l'integrazione di dati ottenuti da tutte le fonti, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...