Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] sì o no), o su diodi tunnel. La logica a più valori potrà un giorno ridurre la complessità delle interconnessioni dei circuiti integrati.
Concettualmente, il modo più semplice di costruire un transistor a effetto tunnel risonante è quello di produrre ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] premoderne erano caratterizzate da reti di comunicazione che investivano il complesso della società e che di solito erano in mano alla I mezzi di comunicazione di massa sono assai più integrati nella struttura della società di quanto non si ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] massa accelerano il processo di integrazione sociale. Non è certo possibile affermare che tale integrazione sia già un fatto che ne guidano l'azione, è accettata nella sua complessità reale. Essa viene chiamata democrazia pluralista, perché poggia ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dopo il capitalismo, di una società ‛superiore', cioè non solo più complessa ma più libera, più umana? Nel discorso di Marx e di , né ha cercato in qualche modo di spiegarla.
Un'integrazione interessante, sotto questo profilo, a Storia e coscienza di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] che a tali strutture si erano adattati, è così vasto e complesso da rendere assai arduo il tentativo di toccare l'argomento in maniera un sistema capace di rispondere alle necessità di integrazione intersettoriale nell'ambito di un organismo, in cui ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] della finanza tradizionale sulle entrate e le spese è integrata, e in parte modificata, dalla problematica della finanza previsto. Mentre relativamente semplici sono i canoni generali, assai complessa è invece la realtà nella quale la ‛nuova finanza' ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] conformi al suo orientamento fondamentale e agli scopi che essa si prefigge, e perciò come un complesso organico di elementi in rapporto di integrazione reciproca. Anche per Kroeber ogni cultura è una totalità caratterizzata da propri modelli che ne ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] tra 10 e 20 m/s. Hanno proprietà lineari di integrazione nello spazio e rispondono in maniera tonica a uno stimolo stazionario , a uno studio più accurato, si è rivelato assai più complesso. Rushton (v., 1962) ha infatti potuto misurare la quantità ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] stesura dell'opera e gli sviluppi della complessa situazione intellettuale e politica della nuova Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, a integrarsi con i citati Schriften del Baron, in cui sono indicate o edite altre ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] , 1970).
Questo breve resoconto dell'integrazione di risposte in sequenze funzionali riguarda principalmente risposte caratteristiche della specie. In laboratorio si possono produrre sequenze complesse per mezzo del concatenamento operante (v ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...