Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] esportazioni petrolifere. In questa prospettiva si colloca il complesso rapporto tra l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti per la cooperazione del Golfo (Gcc), una zona di integrazione regionale creata nel 1981 con i vicini paesi della Penisola Araba ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] , sembrano voler guidare il paese verso una piena integrazione nella comunità internazionale.
Popolazione e migrazioni
La popolazione delle milizie armate. Alla fine del 2013 la produzione complessiva di greggio libico era pari a un quarto di quella ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] formato da Hutu ostili all’attuale governo ruandese. Complessa anche la relazione con la Tanzania che, nell’estate con Kinshasa, sotto la supervisione di Kigali, per l’integrazione dei ribelli nell’esercito congolese in cambio della fine delle ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , XII (1952), pp. 3-11 e 137-146, e Misura e integrazione sulle varietà parametriche, note I, II e III, ibid., pp. 219- e Sulla distribuzione delle singolarità delle funzioni di due variabili complesse, in Attidel I Congresso dell'Unione mat. Ital. … ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che li aveva annotati sui suoi quaderni non pubblicati.
L'esame dei valori complessi della variabile si rivela utile non solo quando s'integrano funzioni algebriche, ma anche quando si risolvono equazioni differenziali a coefficienti algebrici. Si ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] posto) sembra siano raggiunte attraverso un movimento più complesso di parecchi atomi, per cui è possibile anche uno contributo per lo sviluppo dei circuiti a larghissima scala di integrazione nei prossimi anni. Per questo motivo sono tuttora oggetto ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] alti del sistema nervoso e in particolare nel cervelletto (v. Eccles e altri, 1967), hanno fornito esempi di complesse funzioni integrative operate dai neuroni inibitori (v. figg. 21, 22 e 23), alcuni dei quali hanno assoni misurabili in centimetri ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Platone avevano eretto una filosofia complessa che da un lato accettava l’aspetto pratico della matematica (economico e sociale), e dall’altro concepiva il numero e la figura geometrica come parte integrante dell’ontologia in quanto mediatori ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in luogo della (4), la
mv• = − ívr/(1 + β). (13)
Integrando si ha, analogamente, al posto della (6),
Nella (14) S è la massa strutturale 'Intelsat I, Early Bird -, lanciato nel 1965, aveva un peso complessivo di 68 kg al decollo e di 38,5 kg dopo l ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] "stans" investiva per i due terzi e il commerciante integrava la cifra preventivata. Alla fine dell'operazione, al mercante trattava di elementi difficili da valutare nel loro complesso in quanto la durata della navigazione dipendeva non ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...