Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] confrontata con quelle provenienti da altri organi di senso. In queste aree associative avvengono i complessi fenomeni di integrazione sensitivomotoria connessi con la comprensione e la produzione del linguaggio. Senso dell'equilibrio Il controllo ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] lungi dall'attenuarsi, si accentua, e richiede una complessa mediazione costruttiva in Russell (Our knowledge of the external tra N. Bohr e il fisico russo V. A. Fock, a integrazione di quanto pubblicato, nel 1955 e nel 1960-1961 da ‟La nuova critica ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] rimasto più simile a un arcipelago disperso che a un sistema complesso di nodi comunicanti. Indagarne a fondo i motivi e le e di progetti culturali e politici volti all’integrazione e alla valorizzazione del multiculturalismo. Il magistrale lavoro ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , ma piuttosto al metodo di ricerca basato sull'integrazione sistematica delle nuove tecnologie del suo tempo. Anche la l'interdipendenza tra Ca e Cp sembra essere di una complessità tale da non poter essere facilmente descritta in termini matematici ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] intelligente umano. Data la loro complessità, Hebb si rese conto che una piena comprensione dei processi autonomi centrali, e quindi del comportamento intelligente, richiede un approccio integrato che metta insieme neuroscienze e psicologia ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] che sfioravano il 100%, e se si considera che nel complesso in Italia si registrava la percentuale di analfabeti più grande d due poli del repertorio, che si confrontavano o si integravano in modo diverso nelle differenti realtà sociali. La ‘vocazione ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] che, in prospettiva storica, rendono il quadro italiano complesso e preoccupante. Fino a un recente passato, la differenza una funzione normativa, né una funzione di aggregazione e di integrazione. Di fronte a questa situazione, «c’è una domanda ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] fedi della città e, inoltre, ad avviare un percorso d’integrazione sociale dei giovani. A Bologna il progetto di una grande moschea tempio sorgerà in un’area di 4000 m2 e ospiterà un complesso di edifici che coprirà un’area di 1400 m2. Il progetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] richiede l'uso del calcolo matematico per descrivere i suoi complessi fenomeni, e auspica l'introduzione di strumenti d'analisi velocità v in funzione di P e di t, si dovrà ancora integrare l'equazione dP/dt=v (Marcolongo 1905, p. 389).
Il Settecento ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in essa, avevano funzionato come pezzi singoli; 7) nonostante l'integrazione dei pezzi nel tutto, il pezzo deve proteggersi dal tutto quanto capitale e occupazione per il sistema economico nel suo complesso. (Una tale tesi era già presente in Smith ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...