Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] fenomeno dell'immigrazione è vecchio quanto il capitalismo industriale - basti pensare alla condizione degli operai irlandesi 'dispositivi di tutela' morali che dovrebbero assicurare l'integrità dell'individuo restano inefficaci se non sono in grado ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] temi di attualità relativi alla vita urbana degli Africani immigrati e riproponeva costantemente un quadro delle di dati e l'esposizione di oggetti e dei siti dovrebbero integrare le operazioni di inventario delle situazioni in grado di poter formare ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] che hanno sofferto una perdita di prestigio (immigrati, colonizzati, non integrati in genere), i quali ritengono che i che lo sviluppo di una capacità di azione collettiva da parte degli imprenditori non è più facile che nel caso dei lavoratori, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] essi sono ‟la riduzione degli interventi statali sui mercati e l'accresciuta integrazione del commercio, dei flussi le loro rimesse. Di giovamento ai paesi del Nord è pure l'immigrazione di personale qualificato dal Sud, che diversi paesi - tra cui ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] crescita, che avviene grazie alla benedizione degli antenati sepolti nella tomba di famiglia, d'origine. Così gli immigrati dalla Corsica nelle Americhe del sistema critico o del funzionamento integrato dell'organismo, bensì la perdita irreversibile ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del darwinismo sociale. Anch'egli, al pari degli antropologi, prese le mosse dall'insoddisfazione nei dei ruoli sociali e all'immigrazione di massa da paesi di cultura del mondo fondata su un insieme integrato di grandi leggi scientifiche capaci di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] città globali
Tra il 1980 e il 2000 il numero degli esseri umani che vivono in città è aumentato di oltre tali città sono a tal punto integrate nel sistema-mondo da esercitare su di lavoratori temporanei, irregolari e immigrati (v. Sassen, 1991). Di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] inerzia all'assimilazione e all'integrazione da parte di una maggioranza gli stranieri, e pertanto gli immigrati, i rifugiati e gli Europe, Princeton 1975 (tr. it.: La formazione degli Stati nazionali nell'Europa occidentale, Bologna 1984).
Toscano ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] comportamento degli individui all'interno d'una società (v. Simmel, 1908). Analizzando le lettere e la biografia di immigrati formulare e perseguire qualche scopo; c) deve badare all'integrazione tra le sue componenti; d) deve mirare a conservare la ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] d’America il 100% degli individui è di gruppo sanguigno 0; è dunque possibile che i primi immigrati dall’Asia (poco più rientrare nell’economia del disegno divino senza che ci sia integrazione coatta. In altre parole, non è necessario che i Magi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...