Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] Ma il primo allargamento non fu solo una scelta di necessità. Si fondava su un nuovo progetto di rilancio dell’integrazioneeuropea e fu condiviso da Francia, Gran Bretagna e Germania. L’attrazione di questo progetto per Londra era da ricercare nella ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] e tesoro) e intervenne sui principali temi relativi alla ricostruzione economica e all'avvio della politica di integrazioneeuropea. Basti qui accennare agli interventi - raccolti nel volume Scritti e discorsi opportuni e importuni 1947-1955 (ibid ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] – pur continuando a seguire le iniziative dei diversi movimenti per l’integrazioneeuropea (e aderendo, dopo avere firmato il Manifesto di Altiero Spinelli, al Movimento Federalista Europeo) – e trovò impiego nella impresa edile Angelo Farsura s.p.a ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] alle organizzazioni internazionali, l’accordo obbligherebbe le parti a non ostacolarsi nei rispettivi processi di integrazioneeuropea.
Sul versante delle relazioni internazionali, durante la Guerra fredda la Iugoslavia adottò un modello politico ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] anticipate di luglio 2009 hanno portato alla guida del governo la coalizione filo-occidentale, Alleanza per l’integrazioneeuropea (Aei), confermatasi alla testa del paese anche alle consultazioni parlamentari del novembre 2010. Nel novembre 2014 ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] ://www.delpt.unina.it/stof/25_pdf/25_2.pdf (29 ott. 2018).
F. Masini, G. S., in Dizionario storico dell’integrazioneeuropea, 2010, http://www.dizie.eu/dizionario/stammati-gaetano/ (29 ott. 2018); L’ombra del potere. Biografie di capi di gabinetto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] premier grazie a un “compromesso nazionale”, nonostante il risultato negativo del primo referendum, riprende i negoziati per l’integrazioneeuropea e un secondo referendum del maggio 1993, con il 58 percento dei consensi, approva la partecipazione al ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] ma anche della dottrina tedesca dall’Impero guglielmino in poi, deve essere visto nella prospettiva della nascente integrazioneeuropea (pp. 85 ss.). Simili impostazioni verranno arricchite in maniera incrementale in altri interventi, la cui indagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] privo di una profonda ispirazione etica il funzionalismo di Monnet e di Schumann lavora ai processi di integrazioneeuropea nel quadro delle condizioni storicamente possibili a partire dagli anni Cinquanta: guerra fredda e contrapposizione di blocchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] prodotto da una fugace ripresa. Le misure restrittive, d’altronde, diventano sempre più necessarie quanto più procede l’integrazioneeuropea, dalla quale l’Islanda non può rimanere totalmente esclusa, anche se l’isola non fa comunque parte a pieno ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...