Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] (UEP) alla Comunità economica per il carbone e l’acciaio (CECA) i prodromi della futura integrazioneeuropea.
A ogni modo il funzionamento delle diverse istituzioni sorte all’indomani della seconda guerra mondiale passa attraverso il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] : nel 1994 i ‘no’ furono infatti il 52%.
Come risultato di tali tendenze ‘isolazioniste’ rispetto al processo di integrazioneeuropea, i rapporti della Norvegia con l’Eu sono oggi di natura soprattutto economica: Oslo ha aderito all’Associazione ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] tale modo il fattore monetario diviene elemento integrante della teoria del ciclo, passivo o attivo che resta modello insuperabile di riferimento, e le considerazioni sull'integrazioneeuropea, tuttora valide dal punto di vista politico ed economico. ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] del Mezzogiorno d'Italia andasse risolta all'interno del problema nazionale e dunque nell'ambito dell'integrazioneeuropea (differenziandosi qui sia dal meridionalismo "querulo e querimonioso alla Scarfoglio" sia dall'impostazione di Cronache ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] . Negli ultimi anni del secolo non accadono avvenimenti di rilievo e prosegue una politica di progressiva integrazioneeuropea in seno all’Unione Europea e all’OCSE; la presenza di molti uffici di questi organismi in Lussemburgo è motivo di forte ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] , molte divisioni attraversano al momento del voto l’assemblea fra innovatori, cioè deputati favorevoli a una più forte integrazioneeuropea, e immobilisti, cioè deputati nazionalisti, appartenenti a Stati più o meno ricchi, a partiti di governo o a ...
Leggi Tutto
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell'Europa)
Michele Comelli
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell’Europa) Organo che ha predisposto il Progetto di Trattato che istituisce [...] segnato un momento di intensa partecipazione dei cittadini al dibattito sul futuro della UE e il Progetto di Costituzione ha fornito una opportunità, mancata, di evoluzione del processo di integrazioneeuropea, nonché di semplificazione dei trattati. ...
Leggi Tutto
Sen, Amartya Kumar
Sen, Amartya Kumar. − Economista indiano (n. Santiniketan 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58), Delhi (1963-71), London school of economics (1971-77), Oxford (1977-88), [...] Harvard (1987-98), Cambridge (1998) e di nuovo Harvard (dal 2004). Membro del Gruppo Spinelli per l’integrazioneeuropea. Ha fornito importanti contributi in vari settori: economia del benessere, teoria delle scelte sociali, tecniche di misurazione ...
Leggi Tutto
Mitterrand, Francois-Maurice-Marie
Mitterrand, François-Maurice-Marie Politico francese (Jarnac 1916 - Parigi 1996), presidente della Repubblica dal 1981 al 1995. Membro della Resistenza, entrò nel [...] un confronto privilegiato con la Germania di H. Kohl sul tema dell’integrazioneeuropea. Fondamentale fu il suo ruolo nella delicata fase del processo di integrazione, conclusasi con la firma del Trattato di Maastricht (febbraio 1992). Di fronte ...
Leggi Tutto
Trichet, Jean-Claude
Banchiere francese (n. Lione 1942). Direttore del Tesoro francese (1987-93), governatore della Banca mondiale (1993-95), governatore della Banca di Francia (1993- 2003), nel 2003 [...] parte del Consiglio della Banca dei Regolamenti Internazionali e di quello della EADS (European Aeronautic Defence and Space Company). Il contributo di T. al processo di integrazioneeuropea è stato premiato nel 2008 con il Vision for Europe Award. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...