SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] più di rapporti bilaterali UE-Norvegia, si è vista costretta a ridefinire la sua politica nei confronti dell'integrazioneeuropea da una posizione sostanzialmente più difficile, tanto più che già prima dell'ultimo allargamento della Comunità, quasi i ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dei tradizionali segnali laterali a terra ed esiste solo il segnalamento a bordo.
Con l'avvicinarsi dell'integrazioneeuropea, il fatto che in ogni paese sia stato sviluppato un sistema di segnalamento diverso costituisce una grave remora ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] dell'europeista Brundtland e del Partito di centro (passato dal 6,5% al 18,6%), dichiaratamente ostile all'integrazioneeuropea. Nel turno elettorale registrarono una secca sconfitta i conservatori.
Nel frattempo, il 23 gennaio 1991 Harald v era ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] Il problema centrale del rilancio dell'u. economica e monetaria - come venne rilevato dagli studiosi più accorti dell'integrazioneeuropea - è rappresentato dall'adozione di misure che consentano, nel medio periodo, di far convergere l'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] cui l'autorità può eccezionalmente autorizzare, per rilevanti interessi generali dell'economia nazionale, nell'ambito dell'integrazioneeuropea, operazioni di concentrazione altrimenti vietate ai sensi dell'art. 6, purché esse non comportino l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] fondamentale della vita del paese, caratterizzata da un acceso dibattito sui temi riguardanti il processo di integrazioneeuropea e da una difficile situazione economica (alla progressiva diminuzione del tasso di inflazione e del disavanzo pubblico ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] , L'évolution du budget d'EURATOM, in Bulletin de l'Institut international d'administration publique, sett. 1970, p. 103 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazioneeuropea, Torino 19752, p. 421 segg. ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] l'acier. Activité et évolution, Parigi 1962; A. Campolongo, Organizzazioni economiche internazionali, Padova 19722; p. 197 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazioneeuropea, Torino 19752, p. 413 segg. ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] Egli ritiene che numerosi sono i vantaggi derivanti al nostro paese dall'adesione all'euro, in quanto l'integrazioneeuropea rappresenta un sostegno alle politiche di risanamento della finanza pubblica italiana.
Tra le numerose pubblicazioni di M. su ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] ; P. Guerrieri, P.C. Padoan, Libero scambio, protezionismo e libera concorrenza, Bologna 1988; Id., L'economia politica dell'integrazioneeuropea, ivi 1988; Trade flows and trade policy after '1992', a cura di A.L. Winters, Cambridge 1992; Trade and ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...