Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Gli organi consultivi svolgono anche una funzione di integrazione in quanto anche altri soggetti che agiscono in di Stato e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla Comunità Europea) ed è entrata in vigore il21 marzo 1994. Al 5 novembre 1997 ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Spazio Schengen - e della realizzazione di efficaci e realistiche politiche di integrazione rappresentava per il nostro paese un preciso obbligo nei confronti dell'Unione Europea. L'azione che la legge prefigura è orientata a un saldo ancoraggio ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] un lato, e il progressivo allargamento a est dell’Unione Europea, dall’altro, hanno reso in qualche modo anacronistica l’ , infine, riportando «l’ONU al più alto livello di integrità». L’obiettivo è ambizioso e la strada per raggiungerlo lunga ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] derivati e non sovrani. Gli organi abitualmente considerati come caratteristica espressione del processo d'integrazione, quali la Commissione, il Parlamento europeo e la Corte di giustizia, pur chiaramente modellati su schemi di organi statali, non ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ‛piccolo' gruppo, ove si realizzano rapporti di stabile integrazione e convivenza, sia il luogo privilegiato in cui anche e modi comunitari. D'altro canto la sociologia europea, più sensibile alle influenze filosofiche, soprattutto con Gurvitch ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] il ruolo che nell'immaginario giuridico della tradizione europea ha svolto la divaricazione tra quel positivismo legalistico diritto, da Robert von Mohl a Rudolf von Gneist, l'integrazione tra le due componenti - liberale e democratica - dello Stato ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...]
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e ., The origins of museums, Oxford 1985.
Infranca, G. C., La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, J. M., Art ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] convertito in l. n. 8 del 2020), la disciplina europea sin qui descritta ha trovato piena attuazione ad opera del ARERA per le parti di sua competenza, ai sensi del Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) cui si è accennato.
Così, in seguito ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] sulla diplomazia occorre menzionare brevemente la Comunità Economica Europea, sorta a seguito della firma dei Trattati di Roma, il 25 marzo 1957. Poiché essa si propone, per l'appunto, l'integrazione dei paesi membri, la sua esistenza ha dato ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] (Asian Development Bank o AsDB) nel 1966 e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (European Bank for Reconstruction sono associati in almeno otto gruppi e hanno provato a integrare le loro economie. Seppure effettuati in forme diverse e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...