• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Matematica [59]
Fisica [49]
Temi generali [47]
Storia [44]
Diritto [46]
Geografia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Medicina [29]
Informatica [24]
Religioni [25]

MIRANDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANDA, Carlo Franco Palladino Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo. Compiuti gli studi secondari, [...] di volta in volta poneva. Per esempio, nel periodo giovanile egli realizzò il ritrovamento di un metodo di integrazione numerica dell’equazione differenziale di Fermi, conosciuta anche come «equazione di Fermi-Thomas». E, quasi certamente, la ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Carlo (1)
Mostra Tutti

punti lagrangiani L4 e L5

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti lagrangiani L4 e L5 Paolo Paolicchi I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] essere risolto per via analitica, lo studio di sistemi più complessi richiede di  norma una trattazione mediante integrazioni numeriche. In molti casi, però, anche lo studio di sistemi complessi può essere, almeno in prima approssimazione, affrontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA CELESTE – PUNTI STAZIONARI – SISTEMA SOLARE

equazione di Vlasov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Vlasov Francesco Pegoraro Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] alle equazioni di Maxwell è difficilmente ottenibile con metodi analitici; si fa quindi frequentemente ricorso all’integrazione numerica. Dall’equazione di Vlasov si possono derivare equazioni pseudofluide (le cosiddette equazioni dei momenti) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

quadratura

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadratura quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] integrale fosse in precedenza definito come metodo delle quadrature. Formule di quadratura sono detti i metodi di → integrazione numerica per il calcolo di integrali definiti di una funzione in una variabile. Esse si basano sul calcolo approssimato ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INTEGRAZIONE NUMERICA – COMBINAZIONE LINEARE – NUMERO TRASCENDENTE – INTEGRALI DEFINITI

Heun, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heun, metodo di Heun, metodo di metodo numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale ordinaria del tipo y′ = ƒ(x, y(x)), con valore iniziale y0 = y(x0), dove la [...] il metodo di → Eulero; • si calcola l’approssimazione finale yi+1 con una formula analoga a quella usata nel metodo di integrazione numerica dei trapezi (→ trapezi, metodo dei). Pertanto, il metodo di Heun permette il calcolo dei valori ȳi+1 e yi+1 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – METODO DI → EULERO – INTERVALLO CHIUSO

estrapolazione al limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

estrapolazione al limite estrapolazione al limite nel calcolo numerico e in matematica applicata, metodo numerico per la determinazione del valore di una grandezza G a partire da un procedimento, dipendente [...] da un parametro h, che fornisce un’approssimazione G(h) tale che Per esempio, nell’integrazione numerica, il procedimento iterativo dipende dal parametro h che dà l’ampiezza dei sottointervalli in cui è suddiviso l’intervallo [a, b] su cui si ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE NUMERICA – GRANDEZZA SCALARE – CALCOLO NUMERICO – MATEMATICA

tre corpi, problema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

tre corpi, problema dei tre corpi, problema dei locuzione con cui si indica un classico problema della meccanica celeste, consistente nella determinazione dell’orbita descritta da tre masse che si attraggono [...] il Sole e Giove. Per studi di carattere cosmogonico il problema dei tre corpi è normalmente trattato mediante integrazione numerica, punto per punto, delle equazioni differenziali che lo esprimono, in genere ammettendo che una massa sia infinitesima ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – INTEGRAZIONE NUMERICA – MECCANICA CELESTE – PUNTI LAGRANGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tre corpi, problema dei (1)
Mostra Tutti

Simpson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simpson Simpson Thomas (Market Bosworth, Leicestershire, 1710 - 1761) matematico inglese. Seguace di Newton, professore di matematica all’Accademia di Woolwich dal 1743, membro della Royal Society di [...] in cui proseguiva le ricerche portate avanti da A. De Moivre. In alcuni suoi scritti successivi compare il metodo di integrazione numerica che porta anche il suo nome (metodo di Cavalieri-Simpson), utile per eseguire la quadratura approssimata di una ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – INTERPOLAZIONE – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA

Newton, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, formula di Newton, formula di locuzione che assume diversi significati a seconda del particolare contesto matematico. ☐ In algebra e nel calcolo combinatorio, si riferisce allo sviluppo in serie [...] di un prodotto (riferita più spesso come regola di Leibniz). ☐ In analisi numerica, la locuzione si utilizza per indicare particolari metodi di integrazione numerica (come le formule di → Newton-Cotes), di interpolazione polinomiale, di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – CALCOLO COMBINATORIO – ANALISI NUMERICA – SERIE DI POTENZE

Cotes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cotes Cotes Roger (Burbage, Leicestershire, 1682 - Cambridge 1716) matematico inglese. Collaborò con Newton, di cui curò la seconda edizione dei Principia (1713), nella formulazione dei principi del [...] calcolo infinitesimale: sono intestate a entrambi (formule di Newton-Cotes) particolari formule di quadratura, ovvero di integrazione numerica. Fra le altre scoperte in campo matematico, la prima definizione della formula di Eulero e il suo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – INTEGRAZIONE NUMERICA – FORMULA DI EULERO – FRAZIONI CONTINUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali