Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] , la cittadinanza (e poi l’effettiva integrazione) per gli italici, la composizione delle corti giudicanti dividere il nemico. Mentre i combattimenti imperversano, la maggior parte dei ribelli accetta infatti le concessioni di cittadinanza offerte da ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] n. 869).
Dopo la scoperta della legge dell'induzione elettromagnetica da parte di Faraday, nel 1832 il G. pubblicò un articolo, in forma vantaggi del metodo d'integrazioneper serie infinite anche nei casi di nota integrazione finita e sopra qualche ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] dello Spirito Santo, e in particolare l’integrazione delle parti in terracotta mancanti, ricoperte da un’uniforme delle cappelle absidali di S. Francesco, ispirate sia per la parte murale sia per le vetrate e gli arredi allo stile decorativo e ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] o romani affidati al suo restauro, restauro di larghissima integrazioneper esempio nell'Ercole e il Centauro (cfr. E. ambedue agli Uffizi). Partendo dal torso del Centauro e da quello del Bacco, intervenne reintegrando le parti e le figure mancanti ...
Leggi Tutto
integrale multiplo
integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] variabili di integrazione (x, y). Per esempio, se T è il triangolo di vertici O(0, 0), A(1, 0), B(0, 2), si ha
(il volume della piramide in figura).
Se T non è convesso rispetto a nessuno dei due assi, è necessario decomporlo in parti che godano ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...]
Materiali compositi rinforzati con nanoparticelle perparti leggere; pneumatici rinforzati da nanoparticelle nanometrica consente di integrare in un singolo chip una serie di sensori e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica ...
Leggi Tutto
scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] generale del conflitto e dell’integrazione sociale. teatro La funzione che un attore, in base alla sua attitudine a interpretare una determinata parte, ha normalmente in una compagnia teatrale e per estensione la parte che un attore o un personaggio ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] un'insostenibile equazione tra impegno sindacale e ricorso alle armi da parte di gruppi di estremisti.
L'avvio del declino sindacale si ebbe concluse con un accordo che sanciva la cassa integrazioneper 24.000 lavoratori. Le assemblee chiamate a ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] potere, ma soltanto come una "figura di integrazione", per quanto "indispensabile", che di volta in volta (30 genn. 1933) si giunse a una presa del potere da parte di questi movimenti e alla formazione di "dittature fondate sull'autorità carismatica ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] mobilità possono essere articolate in tre segmenti progettuali integrati:
a) segmento relativo alla riprogettazione delle funzioni urbane, formatasi attraverso un processo che ragionava perparti tentando di adeguarsi attraverso rimedi settoriali, è ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...