Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] addizionale (così accade per le v. differenziabili, le v. riemanniane ecc.). Come abbiamo già detto nella parte introduttiva, una del caffè, poi anche in teatri, e spesso come integrazione di spettacoli cinematografici. Si è affermato poi anche come ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] fibra per la conduzione centrale. Le fibre recettrici che si espandono nel connettivo terminano in parte liberamente, in parte con corpuscoli liberazione del mediatore chimico; è possibile un’integrazione dei messaggi sinaptici, nel senso che se ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] Stato e parti sociali – e di concertazione locale – mediante patti di integrazione sociali, patti (0,2), (1,2)} si usa scrivere 0<1, 0<2, 1<2. Cioè, per indicare che due elementi a, b sono nella r. R si usa scrivere a R b.
R. binarie
Una r ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , unico esempio nella regione di soddisfacente integrazione verticale – e inoltre le produzioni meccaniche , della superficie di circa 300 km2 appartenenti in gran parte alla provincia dell’Aquila e per il resto a quelle di Frosinone e Isernia. Si ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] urbana ha rafforzato le proprie caratteristiche distintive, legate all’integrazione fra i due capoluoghi provinciali (Perugia e Terni), la non è possibile se non a patto di lasciare da parte, per vari fenomeni tra i più notevoli, quasi tutta la zona ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parteintegrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] : scala di uno a centomila) significa che un’unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità sul suolo (cioè a 1 km). costruzioni civili, elemento architettonico facente parteintegrante dei fabbricati a vari piani ed ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] senza aggiunta di additivi, tramite l’integrazione degli attuali sistemi di raffinazione con operazioni e scarsa volatilità, è usato (per es., per uso agricolo) per le particolari agevolazioni fiscali. A partire dagli anni 1970 la crisi petrolifera ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] di Livorno, ha favorito, fra le due città, un’integrazione dei settori produttivi.
La popolazione comunale ha registrato nella .620.000 scudi; questa parte del trattato non ebbe però esecuzione, per l’impossibilità da parte del Farnese di pagare la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] differenziali scalari del secondo ordine: ciò significa che nella soluzione intervengono 6 costanti d’integrazione. La scelta dei 6 parametri necessari e sufficienti per individuare un’o. e la posizione su essa del corpo orbitante, può essere fatta ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] scelti sulle parti comuni dei due fotogrammi, punti dei quali non occorre conoscere le coordinate. Per realizzare l’ informatica. In pratica, una cartografia finalizzata permette l’integrazione del dato archeologico con il suo contesto, non ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...