Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] la d. si è sviluppata secondo un processo di integrazione e di specializzazione, in cui sono state coinvolte più per le ricerche bio-demografiche, con apprezzabili risultati sulla legge di mascolinità delle nascite, la frequenza dei parti plurimi ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] macchia ovale e mostra nella sua parte centrale una depressione, detta fovea centralis per la trasmissione degli impulsi visivi, ma ha una funzione di vero e proprio centro visivo, poiché già a questo livello si svolgono un’analisi e un’integrazione ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] 1905 al 1922 prof. di chimica fisica a Berlino. Per due anni presiedette il Physikalisch-Technische Reichsanstalt e dal 1924 data temperatura presentava una costante d'integrazione non determinabile. N. partì dalla constatazione che il principio del ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] adoperato anche con significato più generico, per indicare una malattia in atto, uno diversi livelli di organizzazione e di integrazione, molecolare, subcellulare, cellulare, di effettua con amputazioni delle parti ammalate o mediante trattamenti ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] in campo ortopedico, con la sostituzione o l’integrazione in modo permanente o temporaneo di una struttura artificiale.
B. di supporto per la rigenerazione dei tessuti Una possibile soluzione alla ricostruzione di parti od organi del corpo umano ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] può essere indicata in partiper milione (ppm corrispondente a mg/l), o in grammo-ioni equivalenti per litro, cioè in può parlare di c. laterale o trasversale se l’integrazione avviene allo stesso stadio tra diversi settori o, simultaneamente ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] in Gradi, oltre alla decorazione ad affresco eseguita da Vasari per la sua stessa abitazione (1540-48).
Provincia di A. fra 36 comuni. Si distende sul Casentino, su parte del Valdarno, della Val di Chiana, della processi di integrazione di funzioni ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] cellule simili per forma e funzione (i tessuti) e in complessi costituiti per lo più da di correlazione e di integrazione fra le numerose cellule costituenti stimoli e dei relativi impulsi alle varie parti del corpo.
Altra caratteristica dei M. è ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] che prevede la partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive Organismo nazionale di coordinamento delle politiche di integrazione degli immigrati.
Sulla base della legge n per il lavoro dipendente, 9 per il lavoro autonomo, 17 per ...
Leggi Tutto
còppia Termine che si riferisce a due persone, due animali, due cose della medesima specie unite e considerate insieme, messe insieme. In particolare, fidanzati o di sposi, con riferimento antonomastico [...] parla di gare a coppie quando le parti in competizione non sono rappresentate da singoli che l'attività dell'uno sia un'integrazione dell'attività dell'altro e viceversa: di coppia, quella con due remi per ogni banco, manovrati da un vogatore ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...