Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'ogni monte; e poi tornano indietro, lasciando l'oro e il sale; e partiti che sono, vengono li Negri del sale... e tornansi indietro: e dipoi vengon studioso a congetture e ricerche suppletive per correggere e integrare le cifre. Il diverso sistema ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dell'opera in ambito artistico. Il concetto di performance, perparte sua, trasferisce il discorso sul t. dal dominio dell' giungere a un livello ulteriore, in cui il dialogo tra tradizioni si integra in un dialogo con se stessi - un 'lavoro su se ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nella quale è da intendersi A ù= Ch. (C costante d'integrazione) e C = h/k. Anche tale curva può dunque, secondo il , industria e commercio, due nel 1876 e nel 1877 perparte dei pretori in occasione della verifica dei registri dello stato civile ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ed il 90% della popolazione. Si prevede il termine della t. analogica per l'anno 2009. La Germania ha una rilevante rete via cavo (su strumento di coesione fra classi e regioni, come parteintegrante della vita di relazione, come una fonte nuova di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] media sia di 41.400 : 12.000 = 3,45 figli per famiglia. In realtà ogni famiglia con un figlio è stata denunciata circostanze P, f, g, h, ecc., s'induce che P è causa o parteintegrante della causa di A; d) metodo dei residui: se il fenomeno A + B ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] il contatore gira più velocemente.
Trasformatori di misura. - Questi apparecchi sono oggi parteintegrante di qualsiasi sistema di misura negl'impianti a corrente alternata. Per le note ragioni di superiorità economica delle costruzioni in serie si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , il cambiamento di qualità della c., dal momento che reati quasi sconosciuti alla precedente generazione (per es., le rapine aggravate) sono oggi parteintegrante dell'inevitabile esperienza della vita moderna e, dall'altro, che la fase di relativa ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] sistema avvengono delle trasformazioni, con scambî di calore fra le varie parti, in modo che si passi da uno stato d i ad uno con I la costante d'integrazione, si ottiene:
da cui:
Per basse temperature e per le sostanze solide, per cui vale la legge ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] più.
Identificando la museografia nella disciplina che integra la museologia nella fase in cui le opere d'arte o i documenti vengono collocati nella sede museale per una loro corretta conoscenza da parte dei frequentatori del m., appare comprensibile ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] 'essere, li aveva, nell'ultima fase, ricondotti alle origini per "i sentieri del bosco" (Holzwege) verso l'integro Essere originario, in una mistica che ricorda Eckhart. D'altra parte lo stesso Löwith, mentre sottolinea il rapporto di Heidegger con ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...