Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] conoscenza specifica o generale che le persone possiedono e integrarle con le nuove informazioni che provengono dall'esterno. L sono trascorse le vacanze, e partendo dalla riattivazione di questo elemento, per un effetto di propagazione, si attivano ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] gli scambi. La nozione di m. f. si è dunque allargata per ricomprendere in generale il mercato di creazione e di scambio di attività L'impulso iniziale alla liberalizzazione e all'integrazione dei m. f. europei è partito dalla Gran Bretagna, che con l ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] . La protezione contro tutti questi stati di bisogno rientra pertanto almeno in parte nella categoria dei beni di merito, per i quali le scelte private vengono sostituite, o integrate, da scelte pubbliche.
La sicurezza sociale e la solidarietà
Gli ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] , di puntare alla realizzazione di una rete integrata con il sistema del Centro Nord e in condotte in presenza di Ni supportato) che consentono l'eliminazione (fino a partiper milione) degli ossidi di carbonio residui. I g. così ottenuti contengono ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] innate: A. Ortonyi e T.J. Turner (1990) si sono chiesti, per es., se quello delle e. di base non sia un dogma privo di sostanza . In realtà, processi cognitivi e processi affettivi sono partiintegranti di un unico insieme e, come dicono M. Power ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] cui sono in grado di replicarsi come fossero parteintegrante del patrimonio genetico dell'ospite. Ogni clone di diversi e sono organizzati ciascuno in tre esoni e due introni. Per ciascun tipo di globina esistono diversi geni che si esprimono in ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] del particolare robot, e quindi il suo prodotto per l'accelerazione q″ rappresenta le forze inerziali, c partire da uno stato iniziale assegnato, espresso dalla posizione q(0) dei giunti e dalla loro velocità iniziale q′(0), occorre integrare ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] da parte dello stesso interessato, dal divieto di compiere atti che possono lederne l'integrità alla considerazione sostituzione è ammessa solo in rarissimi casi (con una preferenza per gli accordi nei quali si concreta una solidarietà tra donne, ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] dice che un sistema possiede un meccanismo di reazione quando le varie parti di esso formano un circuito chiuso tale che si stabilisca una caratteristici di instabilità, spesso pericolosi per l'integrità del sistema, consistenti in oscillazioni ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] economico a sé espresso dal solo bilancio importazione-esportazione: le foreste infatti sono partiintegranti dell'agricoltura di un paese e determinano per le zone di montagna situazioni di fondamentale importanza tanto dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...