PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang e a non cercare più di integrare i portati delle due culture, ma di giustapporli (per es. si copre un grattacielo ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] forze riflettono gli sforzi che la NATO sta compiendo per conseguire la capacità di giocare un ruolo globale. La Consiglio di Helsinki del dicembre 1999, la PESD è diventata parteintegrante dell'agenda dell'Unione Europea, che ha iniziato a espandere ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] Costituzione. Nel mese di maggio, invece, il percorso di integrazione della S. nell’Unione Europea aveva subito una battuta d’ tecnico fra le parti, avviato e fortemente sostenuto dall’UE e posto come condizione necessaria per l’adesione del Paese ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il 10,3% dei voti passaggio di rilievo per la politica estera della R. C.: fortemente orientata all'integrazione del paese nelle ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] capacità di integrare gli aspetti economico-organizzativi con quelli tecnologici e progettuali.
Gestione per processi
Negli del cambiamento sono i processi (o loro parti); vi è un forte sostegno da parte del management (top management nel caso del ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] esportazioni all'integrazione economica. Alla conferenza del 1973 fu precisato il programma d'azione comune per lo sviluppo 74 rappresentò una svolta non soltanto nella presa di coscienza da parte del T. M. della propria capacità di giungere a una ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] anni Sessanta del secolo scorso era di 6 figli per donna e oggi è di 2,3 figli, sulla trasformazione delle FARC in un partito politico (nov. 2013) e del Pacifico, che promuoveva una maggiore integrazione in materia di libera circolazione di beni ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] e tutta la regione saheliana a partire dagli anni Settanta hanno profondamente modificato le I 410 dollari pro capite stimati dalla Banca mondiale per il 1998 confinano la M. fra i paesi . L'introduzione di un'integrazione di salari e stipendi ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] con favore la separazione delle diverse funzioni urbane (abitative, lavorative e ricreative), per proporre invece parti di città caratterizzate dall'integrazione e spesso dalla sovrapposizione di edifici destinati ad attività diverse e tra loro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] 'acqua potabile. Il governo ha emanato norme per favorire l'afflusso di capitali esteri, ma integrazione delle forze dell'UNITA nell'esercito nazionale, la liberazione dei prigionieri, il licenziamento dei mercenari al servizio di ambedue le parti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...