• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [2561]
Diritto [508]
Storia [265]
Biografie [253]
Geografia [187]
Temi generali [210]
Economia [198]
Arti visive [169]
Medicina [168]
Biologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [132]

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali Valeria Bove La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] solo richiesto un notevole sforzo applicativo da parte degli uffici giudiziari, che per la prima volta, massivamente, si sono di trattamento, alla loro modifica ed alla loro integrazione. Come nel patteggiamento, anche nella messa alla prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – INFORMAZIONE DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE

Valori costitutivi e maggioranze parlamentari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Valori costitutivi e maggioranze parlamentari Angelo Antonio Cervati Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] della separazione dei poteri e lo stesso processo di integrazione europea. Le critiche ai valori della convivenza, della solidarietà di attacchi da parte del potere governativo, senza che ciò comporti conseguenze devastanti per l’intero sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – ASSETTO REPUBBLICANO

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] che abbiano acquistato credito, presso i partiti di maggioranza, per la loro capacità di fare riferimento ; Cervati, A.A., A proposito dei valori costitutivi del processo di integrazione europea, in AA.VV., Scritti in memoria di Albino Saccomanno, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 4. Ricorso per cassazione

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] a differenza di quanto è previsto per il tribunale del riesame dall’art. 309, co. 9, ultima parte, c.p.p. – non è 2, secondo periodo, c.p.p.) resta preclusa qualsiasi integrazione dell’originario contenuto eventualmente inadeguato (Cass. pen., S.U., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Casaregi, Giuseppe Lorenzo Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi Vito Piergiovanni A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] anche Benvenuto Stracca e la Rota di Genova entrano a fare parte di un panorama scientifico che, con Ugo Grozio (Huig van per ogni caso de’ fallimenti o sia istruzione per le piazze mercantili, edito a Firenze nel 1723 e nel 1729 (con integrazioni), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Novita in materia di processo di primo grado

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] per violazione del principio del contraddittorio o di difesa, salvo che la parte dimostri una lesione concreta mediante l’indicazione degli aspetti che la discussione orale le avrebbe consentito di evidenziare ed approfondire, ad integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni in tema di rito abbreviato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni in tema di rito abbreviato Vania Maffeo Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] ad integrazione probatoria nel caso in cui la condizione non sia realizzabile per circostanze imprevedibili ufficio o sollecitata dall’imputato. Esso è condiviso da buona parte della dottrina secondo cui la legge processuale non contempla la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] della giustizia predittiva. Tale articolo punisce il delitto tentato, che è integrato quando un soggetto pone in essere atti idonei, diretti in modo e società, II, Milano, 1974, 17). Per parte della dottrina (Rossi, P., Razionalismo occidentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove norme in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuove norme in materia di terrorismo Guglielmo Leo Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] ” in vista del compiprevista, a partire dal 2005, per colui che proceda al reclutamento. Quest integrazione della fattispecie, esigendo la seria e completa messa a disposizione «come milite, e quindi soggiacendo a vincoli di obbedienza gerarchica, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] delle dichiarazioni di chi per libera scelta si è sempre «volontariamente sottratto all’interrogatorio da parte dell’imputato o del tempo stesso, porta avanti il trend di mutua integrazione tra l’ordinamento nazionale ed il sistema convenzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 51
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
integrato agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali