Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Ebrei ashkenaziti sul totale della popolazione israeliana.
L’integrazione della minoranza palestinese, in rapida crescita in rivestendo la carica di premier per i primi 18 mesi, il secondo subentrandogli per la seconda parte della legislatura, ma a ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 30 milioni intorno al 1000 e i 60 nella prima metà del Trecento, per poi calare di nuovo. Dal 15° sec. l’aumento riprese, prima parte solo Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein: tutti, tranne la Svizzera, hanno peraltro accordi d’integrazione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] globale del territorio di cui quegli oggetti sono partiintegranti; donde la necessità di una disciplina diversa, economica, la quale, a differenza della g. politica, non trovò per lungo tempo nessuno studioso che la elevasse a sistema e restò un ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] puri livelli di sostituzione generazionale, come accade ormai in buona parte dei paesi europei. Si è potuto constatare come gli immigrati termini generali, le più recenti politiche per l’integrazione delle minoranze etniche assumono come dato ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di sicurezza dell’ONU, l’opera di integrazione fra le due parti di G. e di quest’ultima nel Pio IX nel 1847, il patriarcato latino di G. dipende dalla Congregazione per le Chiese orientali ed estende la sua giurisdizione a Israele, Giordania e Cipro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ), il paese si colloca al 17° posto della graduatoria mondiale, mentre per il gas naturale detiene la settima posizione (circa 80 milioni di m3 nel gli ideali di libertà politica e morale sono parteintegrante dell’ispirazione di Lord Byron e di P. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] pescato, catturato in genere con tecniche primitive, integra nella maggioranza dei casi le scarse diete alimentari degli in una gamma forse più completa e per alcune di esse in più larga misura che in altre parti della Terra. L’A. produce oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato sue dottrine dell’«anima nuda» e dell’arte per l’arte. Nello stesso periodo scrivevano già due ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di un potere organizzato, da parte di individui a cui veniva riconosciuta per anzianità, posizione parentale o capacità ripreso ad aumentare sia in quantità sia in valore; l’integrazione crescente con i membri del MERCOSUR (➔), dopo un avvio che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] m s.l.m. A S del Lago Balaton si trova un territorio per lo più collinare, connotato da depositi di sabbia e löss. L’Alföld è dissenso furono represse e il partito fu sottoposto a un’ampia epurazione. L’integrazione dell’Ungheria nel campo socialista ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...