ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] al crollo di quest'ultima, il processo d'integrazione economica e culturale avviato fra la R. e la Si tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame d'argento, armi e laminette per guarnizioni di finimenti e di abiti. Molti oggetti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] (v. india francese, in questa App.), non così quelle con il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti come parteintegrante del territorio metropolitano e "focolai di civiltà occidentale e cristiana" in India (v ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 'infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso, ciò attenua solo in parte i forti squilibri sociali che si vanno comunque affermando per l'accettazione e la diffusione repentina dei ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] per l'arte cinetica negli anni Sessanta e Settanta confermava l'aspirazione degli artisti venezuelani a integrarsi de fonologia musical, una nuova generazione di compositori: ne fanno parte i componenti del Grupo Nueva Musica, come M. Maduro, O ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] con l'inclusione, cioè, del partito comunista) come national government, per risolvere i problemi della ricostruzione e per garantire all'A., paese occupato dalle quattro potenze, l'integrità e l'esistenza statale e per riacquistarle la sovranità, la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] massa critica sufficiente a garantire un mercato interno vitale per una buona parte delle produzioni. L'A. mantiene un tasso di incremento 'A. il polo di un'area di sviluppo integrato del Pacifico meridionale, distinta, se non contrapposta, rispetto ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] assai più remote, a partire da circa 120.000 anni fa: un'ipotesi fondata per ora su testimonianze isolate ( sussistenza si basava sulla pesca e sulla raccolta di molluschi, integrata dalla cattura di tartarughe, mammiferi marini e uccelli, dall' ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] giorno 18 alla 4ª armata, integrazione dell'ordine d'operazione del 14, venne fuso con questo, per ragioni di puro coordinamento, in notte sul 28 e a mezzogiorno solo la brigata Como e parte della Bisagno erano al di là del Piave. La felice scelta ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] ricerche hanno avuto una decisiva importanza per la conoscenza della civiltà fenicio-punica, dei tempi e dei modi della sua penetrazione in S. e della sua integrazione con le civiltà protosarda e romana che, d'altra parte, ne hanno ricevuto una più ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] danni dagl'incendi che divampano sempre più frequenti, per cui a parte i rimboschimenti, sterpi e boscaglia invadono le aree regione del Mezzogiorno: la Campania, in Aspetti geografici dell'integrazione europea, ivi 1975; D. Ruocco, Campania, Torino ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...