Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] con l'inclusione, cioè, del partito comunista) come national government, per risolvere i problemi della ricostruzione e per garantire all'A., paese occupato dalle quattro potenze, l'integrità e l'esistenza statale e per riacquistarle la sovranità, la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] massa critica sufficiente a garantire un mercato interno vitale per una buona parte delle produzioni. L'A. mantiene un tasso di incremento 'A. il polo di un'area di sviluppo integrato del Pacifico meridionale, distinta, se non contrapposta, rispetto ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] assai più remote, a partire da circa 120.000 anni fa: un'ipotesi fondata per ora su testimonianze isolate ( sussistenza si basava sulla pesca e sulla raccolta di molluschi, integrata dalla cattura di tartarughe, mammiferi marini e uccelli, dall' ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] giorno 18 alla 4ª armata, integrazione dell'ordine d'operazione del 14, venne fuso con questo, per ragioni di puro coordinamento, in notte sul 28 e a mezzogiorno solo la brigata Como e parte della Bisagno erano al di là del Piave. La felice scelta ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] ricerche hanno avuto una decisiva importanza per la conoscenza della civiltà fenicio-punica, dei tempi e dei modi della sua penetrazione in S. e della sua integrazione con le civiltà protosarda e romana che, d'altra parte, ne hanno ricevuto una più ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] danni dagl'incendi che divampano sempre più frequenti, per cui a parte i rimboschimenti, sterpi e boscaglia invadono le aree regione del Mezzogiorno: la Campania, in Aspetti geografici dell'integrazione europea, ivi 1975; D. Ruocco, Campania, Torino ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] Negrar (scavi Zorzi, 1953) e la parte superiore della menzionata stazione di Quinzano che per di più presenta i resti di una vera anche Verona e la sua provincia costituiscono un territorio integrante dei Veneti. A questo si aggiunge la cresciuta ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e assai arretrata: un corpo per molti aspetti estraneo, la cui integrazione è venuta a porsi, per la nuova G., come una diverse proposte di revisione dell'ONU che si sono succedute a partire dagli ultimi anni del 20° sec., il Paese risulta quasi ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare in via di superamento.
Storia. istituzionale ed economico-sociale e di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema politico.
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e contribuiscono ad attenuare il declino demografico di alcune sue parti, ma non mancano di riaccendere molte tensioni xenofobe che l'integrazione delle pratiche agricole all'interno delle aree verdi protette (agriturismo).
Analoga attenzione per gli ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...