Agnosia
Bruno Callieri
L'agnosia, termine che deriva dal greco ἀγνωσία (composto di ἀ- privativo e γνῶσις, "conoscenza") è un disturbo del riconoscimento degli oggetti, senza alterazione della coscienza, [...] forma' percettiva visiva, oppure quello attraverso cui si integrano il dato percettivo attuale e quella 'visione interna' l'orientamento e la posizione del proprio corpo o di sue parti (per es., agnosia delle dita, agnosia destra-sinistra). Rientra in ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] esattamente la differenza di potenziale esistente tra parti lese e partiintegre del muscolo e del nervo (potenziale di .W. Pflüger avrebbe dimostrato l’inibizione della motilità del tenue per stimolazione del nervo splancnico, e tra il 1865 e il ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] due direttive complementari. I ricercatori europei, per la maggior parte di formazione zoologica, si dedicarono prevalentemente sono organizzati in unità intolleranti, opposte all’integrazione degli intrusi. Sociabilità e aggressività si trovano ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo come il risultato del processo di integrazione sociale dell’individuo e di regolazione dei suoi valori morali. Per C.H. Cooley (1909) non ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] non in un modo unitario, il t. interviene nell’integrazione di molteplici funzioni. Le afferenze sensitive e sensoriali e i fanno la porta di ingresso alla corteccia cerebrale per la maggior parte delle informazioni provenienti dal corpo e dal mondo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] propri interessi può spogliarsi della loro gestione in tutto o in parte, acquisendo una sorta di curatore nel cui nome è inscritta comunità di vita che si realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] non sia dimostrabile, i nuclei preposti alle integrazioni sensoriali specie visive, il sistema di connessione detenzione per uso personale non terapeutico delle droghe (comprese quelle cosiddette leggere), propugnata da alcune parti politiche ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] a sua volta influenzata in tutto lo scheletro e nelle sue varie parti da fattori che ne regolano sede ed entità, e poiché gli di quelle per le quali il metodo di studio risulta fin qui limitato all'indagine radiologica integrata da notizie ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] regolamentazioni pubbliche. Si è quindi passati da un modello integrato pubblico a un modello 'contrattuale' pubblico, nel quale
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo per migliorare la qualità e l'efficienza ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] modificazioni sollecita un approccio olistico alla persona, a partire dalla sua nascita, dal contesto di riferimento, dalla presenza in famiglia, per assicurare concreti percorsi di integrazione sin dal primo ingresso nel sistema scolastico e poi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...