Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] o grado d’i. è il numero di componenti attivi o, per i circuiti integrati digitali, il numero di singole porte logiche elementari facenti parte di un unico chip; per indicare la complessità circuitale solitamente si usano le sigle SSI, MSI, LSI ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] interi turni e con una gestione unificata dei magazzini e dei flussi di parti. I robot, integrati in celle con diversi elementi cooperanti, permettono, per es. nei processi di assemblaggio, dove la manipolazione, la predisposizione e la combinazione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] idée de nature en France dans la première moitié du XVIIIe siècle (1963). Per la verità, con la dizione "l'idea di" il concetto ha, su sentimenti comuni o su gruppi sociali integrati, la scelta da parte dello storico delle mentalità di temi limite ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] necessità di praticare l'interpretazione letterale del testo biblico. D'altra parte, però, il f. è più diffuso nelle Chiese sorte dal spazio a forme d'integrazione nel sistema politico legale. Per gli oppositori fondamentalisti queste possibilità ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] poi il Belgio e la Germania; quindi la Francia e, soprattutto a partire dal 1870, anche l'Italia, l'Austria, la Spagna, la delle opportunità di benessere aperte alla popolazione. Perintegrare le informazioni che si ricavano dalle statistiche del ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] regolamentazioni pubbliche. Si è quindi passati da un modello integrato pubblico a un modello 'contrattuale' pubblico, nel quale
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo per migliorare la qualità e l'efficienza ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] e regionalistiche, da un lato, e al processo di integrazione europea, dall'altro. Molti italiani hanno infatti ritrovato l'idea di p. per affermare la loro volontà di essere parte della comunità nazionale contro i fautori di separatismi regionali e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] finora sconosciute. La guerriglia diventa parteintegrante della dinamica rivoluzionaria e controrivoluzionaria della controparte da combattere. Il potere esecutivo di quest'ultima dispone per lo più di forze armate regolari e di corpi di polizia ben ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e del soffrire. Tanto gli individui quanto i gruppi devono essere integrati in un sistema chiuso, in cui tutto è vincolato, un rivoluzionario e razzistico del nazismo.
D'altra parte è innegabile che, per struttura e politica, il Terzo Reich abbia ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La teoria psicologica creata da Freud
La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, [...] , alla memoria, alla costruzione dei rapporti con gli altri, all’integrazione tra conoscenza ed emozioni, al controllo degli impulsi.
Il Super-Io, in gran parte inconscio, è per così dire la nostra ‘voce della coscienza’, che deriva dagli ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...