COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] paesi satelliti, né nelle repubbliche che facevano parteintegrante dell'URSS. Dagli albori della perestrojka, infatti del livello di crescita economica, aumentato in seguito ogni anno, per raggiungere nel 1995 un risultato collocabile fra il 6 e il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] limita a ciò. L'assicuratore, infatti, non può opporre alla parte lesa il proprio rapporto con l'assicurato, ad esempio il istituzioni) devono porre particolare attenzione, per evitare che il processo d'integrazione si sviluppi in maniera non ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e cinema vengono oggi così largamente usati ad integrazione dei libri di testo.
Va peraltro osservato che il beneficio per lo spettatore, che assiste ad un dato evento direttamente, è in buona parte illusorio. In un certo senso anche la televisione ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] proprio perché lo riconosce, malgré soi, come una sua parte: il suo punto vulnerabile. E come membro della società ; cadono quindi in uno stato di "disaffiliazione" per la mancanza di integrazione nell'economia e nella società (v. Goffman, 1961 ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] intrai del v. 10, l’equivalente moderno è facilmente ricostruibile. Per trovare una parola quasi del tutto irriconoscibile bisogna arrivare all’ei («ebbi è la somma (e in parte anche l’integrazione) di molti vocabolari settoriali (Beccaria ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] opera di Baran e Sweezy si può far risalire a Marx solo in parte e in senso molto lato. In effetti, l'analisi dei due i beni di consumo servono anche per soddisfare esigenze di comunicazione e di integrazione sociale non si può attribuire unicamente ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dei mercati nazionali appare come la condizione necessaria per la loro integrazione - e competizione - all'interno di un né nell'America Latina del XIX secolo né in Africa e in buona parte dell'Asia nella seconda metà del XX, ma ha posto con più ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] d'essere nelle sue funzioni latenti per il sistema sociale. Solo a seguito dell'influenza esercitata dalla filosofia del linguaggio sull'analisi della cultura la religione è stata interpretata come parteintegrante dell'agire comunicativo e quindi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] presupposto confessionale con cui sono affrontati argomenti cruciali. Perparte sua, Pilati ha decisamente superato il tabù condizioni di un neoconvertito non sono bucoliche. Il processo di integrazione non è mai agevole: l’abiura ne fa un ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , del 50,1. Il divario tra spese ed entrate è aumentato per tutti i paesi, ma di nuovo in Italia il fenomeno è nettamente vi sarebbe un forte disincentivo al lavoro, l'integrazione della parte mancante del reddito viene limitata a una quota ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...