SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] ° ordine fra u e v, per es., risoluta rispetto alla derivata dv/du e quindi della forma
Integrando quest'equazione si ricava appunto un data un'immagine più sintetica della curvatura insegnando a sostituire alla superficie S, in prossimità del punto P ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] Hölder, rispettimmente dal Lie (1888) e da F. Engel (1893). Ai gruppi di sostituzioni risolubili (n. 10) fanno qui riscontro i cosiddetti gruppi integrabili, cioè quelli per cui tutti i gruppi fattoriali sono a un parametro; e va ricordato il teorema ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] CENSIS, Cultura dello sviluppo e cultura della legalità. Programma integratoper il Mezzogiorno, Roma 1997; A. Fonzi, Il illecite' viene spesso usata come sinonimo o in sostituzione di c. organizzata.
Evoluzione ed espansione della criminalità ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] attribuire loro.
Chiarito quanto sopra, è opportuno integrare la parte descrittiva della definizione con una storico- , per un'area non presa in esame per un certo marcatore, sostituire la stima mancante con un'altra ottenuta per interpolazione ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] γT3 + ...
In base a essa, dalla formula:
si ricava integrando:
Per ottenere la costante di integrdzione I occorre un vilore di K a
Alla vecchia ricerca della causa del valore dei beni si sostituisce quindi quella di un sistema di equazioni in cui i ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per introdurre l'incertezza, né respinge la separazione persostituirla con l'inseparabilità, né ripudia la logica per della scienza classica - ordine, separabilità e logica - ma di integrarli in uno schema che è nello stesso tempo più ampio e più ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] delle sinapsi deve essere concepito non per sé, ma integrato nel complesso del neurone cui esse il concetto di cambiamenti statici della struttura del SNC è stato sostituito da quello di plasticità.
bibliografia
G.M. Shepherd, Neurobiology ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] maggiori cure. I vecchi cannoni furono sostituiti ed il nucleo dell'arma fu costituito Per evitare tali inconvenienti i diagrammi telemetrici vengono purificati, introducendo ì valori tangenziati (cioè i valori delle derivate) in appositi integratori ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] pieno le posizioni lavorative a tempo parziale, i lavoratori in cassa integrazione e le posizioni lavorative multiple - di 1,5 milioni (+6, . Scajola (già discusso per i fatti di Genova) imposero le sue dimissioni e la sua sostituzione con G. Pisanu. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] ossigeno cui si è fatto cenno e alla sostituzione della volta basica nei forni Martin (v. siderurgia es., che il numero di atomi coordinati in tale condizione può ricavarsi perintegrazione grafica estesa all'intervallo compreso tra r = 0 e il valore ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...