Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] per l'individuazione delle "cose" dei privati sottoposte a protezione. La natura giuridica del vincolo si integra una lettura eminentemente 'storica' dei resti del passato che sostituisce quella che tendeva piuttosto a metterne in risalto i valori ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] rimane un partito grosso e immobile che non riesce a integrarsi nel sistema", rappresentando in teoria la negazione di esso. contribuito a superare le difficoltà per il varo di provvedimenti legislativi. Dopo la sostituzione di Fanfani con B. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è data essere risolto con il metodo delle sostituzioni in avanti per L, all'indietro per U, con un costo computazionale di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ma il processo di misura, di integrazione delle informazioni ed elaborazione, necessario per un loro uso, è improponibile. sostituzione o innovazione degli impianti, determinazione del prezzo e del margine di contribuzione). Una cultura dominante, per ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] spartito verbale e della parola a fonema, con la sostituzione della pittura alla scenografia (A. Perilli) e nell'ormai sterminata pubblicistica, per quanto riguarda integrazioni di carattere storico-evolutivo, per l'attenzione alle diverse poetiche: ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] punto un programma di base, che comprendeva: una vettura da ricognizione (persostituire la jeep); un autocarro leggero 4×2; un autocarro medio 4 , o processi elementari, e la successiva integrazione di più processi elementari attraverso l'impiego ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] e il sistema del ten. col. Bruno, che consiste nella sostituzione ai due rami della traiettoria di archi di parabola ad asse verticale tangente alla traiettoria. L'integrazione di questa equazione è sufficiente per ridurre alle quadrature la ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] U: se la dividiamo per T2, scrivendola
si riconosce che essa è immediatamente integrabile rispetto a T, ottenendosi
ove J è una costante d'integrazione che occorre fissare sperimentalmente. In questa equazione conviene sostituire, mediante le (1) e ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] che trova quindi la sua logica integrazione in quanto è detto nella voce in Bagno s'unisce con l'altra che da Forlì, per Meldola, Civitella e Galeata, arriva a S. Sofia: (teggia) e viene consumata in sostituzione del pane. Dolci tipici del carnevale ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] diversificare la produzione di articoli appartenenti a uno stesso settore (elettrodomestici per la cucina, per il bagno) e realizzare fabbriche medio-piccole che s'integrano nel tessuto sociale ed economico dell'entroterra. Se le ridotte dimensioni ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...