DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] parlamentari, controllati dalla corrente di Iniziativa democratica, per la sostituzione di R. Salomone con S. Aldisio 1967, L'europeismo degasperiano, in S. Pistone, Italia e integrazione europea nella politica europea di D., Milano 1981; K. Adenauer ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di un campo in un punto esattamente definito è un'astrazione, cui converrà sostituire, seguendo Bohr e Rosenfeld, un valore medio Ä o Èk′ su una , il metodo richiede ulteriori integrazioni sullo ‛spazio dei momenti', che per di più danno in generale ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] che caratterizzava la manifattura, tende a essere sostituita dal livellamento delle funzioni, in quanto gli di quanto è avvenuto per la teoria del valore-lavoro, la teoria delle classi è divenuta parte integrante della sociologia contemporanea. Ma ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a tempo pieno all'attività politica, integrando i loro redditi con gli emolumenti delle per questa fascia di uffici e per quelli inferiori, non per le cariche patrizie o quelle di cancelleria per le quali era concretamente impossibile farsi sostituire ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ingresso e la sua sostituzione con una tariffa; oppure l'attribuzione alla Soprintendenza di Pompei (per effetto della l. 352 secondo criteri di efficacia ed efficienza, per lo sviluppo e la gestione di sistemi integrati di beni e servizi culturali" ( ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dotare la fabbrica, ma quando ordinano di sostituire un'attrezzatura inidonea esercitano una funzione pubblica anche degli oneri sociali delle imprese e alle casse integrazione guadagni per gli operai. Comunque ciò che ha interesse precipuo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] integrazione del neoeletto nella pentarchia. Fozio era stato innalzato dallo stato laico al rango di patriarca di Costantinopoli, in sostituzione N. pensò in seguito di convocare un sinodo generale a Roma per la metà di maggio dell'865 (cfr. M.G.H., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] celesti e alle eclissi, a integrazione dell'esposizione già data. L'opera, quando può (per es., nei Libri IV-IX, X); il Libro XI è dedicato alle arti meccaniche, con la sostituzione dell'alchimia alla medicina, la quale, distinta in pratica e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Verriers de Muran», copiato pari passo dal secondo con la sola sostituzione ai mercanti di seta e drappi degli «Ouvriers d’Etofes d integrazione di quello di S. Polo del censimento del 1633, data quest’ultima che non è stata scelta per l’indagine per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] importanti processi della genetica, utilizzato, per esempio, per scambiare geni e perintegrare genomi circolari batterici in molecole più , come additivo antidetonante nelle benzine, in sostituzione del piombo tetraetile. Nei decenni seguenti, l ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...